Nutri e Previeni 17 Settembre 2015 13:00

Autunno in arrivo: proteggersi con l’alimentazione

Autunno in arrivo: proteggersi con l’alimentazione

shutterstock_222198199Via libera a brodi, zuppe di zucca, carciofi, kiwi, melograni e broccoli. Per prepararsi al meglio all’arrivo della stagione fredda, con i raffreddori e i malanni che porta con sé, sono questi gli alimenti di stagione che non dovrebbero mancare sulla tavola, soprattutto per gli anziani, maggiormente esposti alla malnutrizione.

Per accogliere l’autunno con un apparato immunitario in buona salute ecco i consigli dedicati agli anziani di Rolando Bolognino, biologo nutrizionista e docente del “Master di nutrizione umana” presso l’università Sapienza di Roma. “L’alimentazione giusta è molto importante per la salute perché – spiega – “un organismo in salute si difende meglio dall’attacco di batteri e virus”.

“Prima di tutto, bisogna bere di più: tra il 70 e l’80% degli anziani non beve a sufficienza, rischiando non solo la disidratazione e affaticamento dei reni, ma anche malassorbimento dei nutrienti” – chiarisce Bolognino – “Nell’acqua infatti sono dissolti minerali e vitamine preziosi”.

“Fare attenzione all’assunzione di farmaci: “se assunti in autonomia o saltuariamente, come spesso capita, alterano il Ph dello stomaco”, rendendo la digestione più lenta e difficoltosa”.

“Aumentare l’apporto di vitamine: contenute in frutta e verdure, che spesso gli anziani trascurano per problemi di masticazione. “In questo caso sono consigliabili centrifughe o estratti, anche perché eliminano il problema di fermentazione e i fastidi intestinali”.

Diminuire i condimenti: “Nell’anziano sono assunti spesso in eccesso per via di una ridotta sensibilità delle papille gustative”. Meglio sostituire dado e olio eccessivo con aglio, cipolla e peperoncino, dal potere antinfiammatorio”.

“ Evitare pasti troppo o troppo poco calorici: solo un anziano su tre è normopeso” – precisa Bolognino – “Tra quelli in sovrappeso, il consiglio è diminuire carni rosse e zuccheri semplici di frutta, pane e pasta. Spesso, però, il problema è opposto”. “In questo caso – conclude – pasti più frequenti a base di cibi ad alta con elevata densità energetica e buon valore nutritivo, come legumi, magari passati, ottima fonte di proteine”.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

World Cancer Day, Aiom: “In Italia 4 milioni di obesi: 12 tipi di tumore sono legati alla patologia”

Il Presidente AIOM: “Va considerata l’unicità di ogni persona colpita da neoplasia, garantendo un approccio ad ampio raggio che includa gli aspetti psicologici e sociali. Noi m...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.