Salute 7 Aprile 2025 13:15

Giubileo della Sanità, Carta valoriale del mondo della salute: “Una guida per chi si prende cura degli altri”

Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno Many worlds, one health
Giubileo della Sanità, Carta valoriale del mondo della salute: “Una guida per chi si prende cura degli altri”

“I valori rappresentano qualcosa che guida, illumina e rafforza l’esistenza e che permette di inserire la responsabilità nell’agire individuale entro la cornice di un sentire condiviso”. Parte da questo assunto la decisione dei Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali – FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS – di sottoscrivere una Carta Valoriale del Mondo della Salute. L’obiettivo è valorizzare la relazione di cura tra professionisti e persone assistite tracciando una rotta valoriale che possa guidare le azioni, garantire a tutti e tutelare il diritto alla salute. Il documento è stato presentato sabato 5 aprile nel convegno internazionale di studio dal titolo Many worlds, one health organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, in occasione del Giubileo dei degli Ammalati e del Mondo Sanità 2025. All’evento hanno preso parte autorevoli relatori internazionali, referenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, per la prima volta, anche dell’Organizzazione mondiale della sanità animale.

Il Giubileo dei degli Ammalati e del Mondo Sanità 2025

La Carta Valoriale si sofferma su alcune parole chiave: persona, dignità, cura, salute, relazione, competenza, responsabilità, libertà, multi e inter professionalità, equità. Ad ognuna di esse viene collegato l’agire del professionista della salute e tutte insieme danno forma e contenuto al testo che, come spiegano i presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali, intende essere “uno spunto per un modus pensandi ed operandi, nel mondo della cura e del prendersi cura. È un impegno a ripensare e a mai perdere di vista nel nostro orizzonte le questioni fondamentali che hanno condotto ognuno di noi verso queste professioni. “Siamo certi – sostengono in conclusione i firmatari – che, non solo nelle intenzioni ma nell’agire concreto, i valori posti in filigrana di questo semplice elenco possano orientarci perché si possa portare buoni frutti, per le persone, la collettività, l’ambiente e tutto l’ecosistema”.
Le celebrazioni del Giubileo degli Ammalati e del Mondo Sanità 2025 si sono conclude ieri con la messa in Piazza San Pietro, officiata da mons. Rino Fisichella. Alla fine del rito Papa Francesco ha omaggiato i professionisti sanitari e i pellegrini accorsi alla celebrazione: è stata la prima apparizione pubblica dopo la convalescenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

7 Aprile: “Dal diritto alla salute al dovere di proteggerla”. Intervista al Ministro Orazio Schillaci

“In Italia il Servizio Sanitario Nazionale svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute fin dai primi giorni di vita, con interventi specifici previsti dal Piano Nazionale della Preven...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale