Salute 7 Aprile 2025 15:20

Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024

L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della Senna durante l’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, arriva alla Design Week di Milano grazie a Sanofi.
L’opera, realizzata da Atelier blam, nasce dal connubio tra conoscenza, studio e spirito di innovazione. Ed è proprio l’innovazione che lega Sanofi alla Design Week, uno degli appuntamenti internazionali più attesi; un valore che spinge l’azienda a sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone.
Zeus si inserisce perfettamente nel tema principale dell’edizione 2025 della Design Week Mondi Connessi: è un invito a esplorare le intersezioni tra salute e arte, tecnologia e cultura, universi solo apparentemente lontani e accomunati dalla stessa tensione verso il futuro.
Il cavallo dell’Atelier blam è una plastica metafora della connessione tra discipline: l’opera nasce dall’incontro tra scienza, ingegneria e creatività ed esprime una visione in cui il benessere passa anche attraverso nuove forme di ispirazione e bellezza.
Zeus – alto 1,80 metri al garrese – trae ispirazione dagli studi cinetici di Eadweard Muybridge, restituendo un senso di movimento sospeso nel tempo. La scultura fonde dinamismo e materia, ingegneria di precisione e raffinatezza artistica, ed evoca un immaginario collettivo dove innovazione e arte dialogano senza confini.
L’opera sarà esposta nel cuore del distretto 5VIE Headquarters, presso le Cavallerizze di via Olona 4, all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
“Abbiamo scelto di essere presenti alla Design Week perché è un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo che valorizza l’innovazione, l’elemento che guida la trasformazione profonda in atto nella nostra azienda – commenta Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato, Sanofi Italia e Malta – Siamo un’azienda biofarmaceutica tecnologica guidata dalla ricerca e sviluppo. Per noi innovare è studiare il funzionamento del sistema immunitario per identificare meccanismi alla base di diverse patologie e sviluppare farmaci mirati a specifici percorsi immunologici che possono essere comuni anche a patologie diverse tra loro. È questo che ci porta ogni giorno a impegnarci nel ricercare nuove soluzioni terapeutiche. Partecipare alla Design week, portando un simbolo dell’innovazione come Zeus rende questa esperienza speciale e motivo di grande orgoglio per tutti noi”.
Articoli correlati
Giornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome
Sanofi rinnova il suo impegno nelle malattie rare con una campagna - #ChiamalePerNome – che, attraverso un linguaggio privo di retorica e pregiudizi, vuole sensibilizzare sull’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza di queste patologie in ogni ambito
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
Premio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”
Presente alla cerimonia di premiazione Orazio Schillaci, Ministro della Salute, come membro d'onore della Giuria. Il premio, promosso da Sanofi, si distingue da anni per il suo impegno nel far emergere con forza la narrazione come strumento terapeutico e di sensibilizzazione sociale, sottolineando l’importanza delle esperienze personali nella gestione della malattia
ASMD o Malattia di Niemann Pickpazienti, associazioni e clinici fanno il punto sulle novità
Al termine del mese dedicato alla patologia, un evento al MoMec di Roma promosso dall’Associazione Italiana Niemann Pick ONLUS, in partnership con Sanofi e con la collaborazione di OMaR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

7 Aprile: “Dal diritto alla salute al dovere di proteggerla”. Intervista al Ministro Orazio Schillaci

“In Italia il Servizio Sanitario Nazionale svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute fin dai primi giorni di vita, con interventi specifici previsti dal Piano Nazionale della Preven...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale