Salute 11 Aprile 2025 10:17

Lesioni spinali: Enea testa la stimolazione elettrica wireless delle staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. Si tratta di una tecnica innovativa sviluppata dai ricercatori ENEA nell’ambito del progetto europeo RISEUP
Lesioni spinali: Enea testa la stimolazione elettrica wireless delle staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. Si tratta di una tecnica innovativa sviluppata dai ricercatori ENEA nell’ambito del progetto europeo RISEUP, al quale partecipano in Italia anche Università Sapienza di Roma e l’azienda RISE Technology. In particolare, è stato realizzato un dispositivo in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i cui impulsi elettrici favoriscono il loro differenziamento in neuroni.

Un dispositivo biocompatibile in grado di somministrare impulsi

“Abbiamo sviluppato un dispositivo totalmente biocompatibile, in grado di somministrare impulsi elettrici wireless per trapiantare e modificare le cellule staminali direttamente nel tessuto danneggiato del midollo spinale”, spiega la responsabile ENEA del progetto, la ricercatrice Claudia Consales del Dipartimento Sostenibilità. Questo dispositivo è composto da una capsula stampata in 3D, progettata per integrare la parte elettronica, a sua volta connessa a un elettrodo completamente flessibile che è in grado di adattarsi facilmente a qualsiasi forma del corpo. “Si tratta di un approccio che non solo consente un intervento meno invasivo, ma migliora anche l’integrazione delle cellule staminali e permette di ridurre la risposta infiammatoria”, aggiunge Consales.

Possibile guidare la trasformazione delle cellule staminali

Questi risultati aprono scenari promettenti per nuovi campi di applicazione degli impulsi elettrici. La possibilità di “guidare” il fenotipo di una cellula staminale (ovvero, indirizzare o controllare in che tipo di cellula si trasformerà), nonché l’azione antinfiammatoria, abilitano utilizzi estremamente innovativi degli impulsi sia nella medicina rigenerativa sia nelle patologie in cui l’infiammazione contribuisce in modo significativo alla loro progressione. Gli impulsi elettrici sono utilizzati in biologia e medicina prevalentemente per la loro capacità di indurre la formazione di pori sulle cellule (elettroporazione). In RISEUP sono applicati alle cellule staminali per modificarne il fenotipo, favorendone la proliferazione o il differenziamento, grazie alla loro capacità di modulare le oscillazioni del calcio intracellulare.

Gli impulsi elettrici riducono anche l’infiammazione

“Abbiamo dimostrato in esperimenti in vitro e in vivo che questi impulsi possono anche ridurre la risposta infiammatoria”, sottolinea Consales. “La combinazione di bioingegneria avanzata e stimolazione elettrica – conclude – ha il potenziale di rivoluzionare l’approccio a diversi tipi di patologie, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...