Salute 15 Aprile 2025 10:04

Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi. Gli ultrasessantaquattrenni a più alto rischio di morte
di I.F.
Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Nel 2023 in Italia si è registrato il più alto numero di casi di malattie invasive da pneumococco da quando, nel 2007, è iniziata la sorveglianza: 1.783. Si tratta di più del triplo rispetto al biennio della pandemia, ma è anche un numero più alto rispetto ai picchi registrati in precedenza nel 2017 (1.704) e nel 2019 (1.671). Complessivamente l’infezione è stata inoltre causa di 280 decessi. Sono i dati derivanti dal Sistema di sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive (MaBI), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della conferenza stampa dedicata all’approvazione, da parte della Commissione Europea, del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd (V116) nelle persone con più di 18 anni.

L’infezione da pneumococco

La malattia da pneumococco è un’infezione causata dal batterio Streptococcus pneumoniae, noto anche come pneumococco. Esistono oltre 100 sierotipi differenti di questo batterio, alcuni dei quali sono particolarmente pericolosi per gli adulti, causando le cosiddette malattie pneumococciche invasive come la batteriemia (infezione nel flusso sanguigno), la polmonite batteriemica (polmonite accompagnata da batteriemia), la meningite. A queste si sommano le polmoniti non invasive, cioè limitate ai polmoni.

I dati Iss

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi: 41 in bimbi al di sotto di un anno, 46 in bambini da uno a quattro anni, 34 tra i cinque e i nove anni, 14 tra i 10 e i 14 anni, 19 casi da 15 a  24 anni, 573 da 25 a 64, 1.056 in persone con più di 64 anni. Gli ultrasessantaquattrenni sono anche quelli a più alto rischio di morte: dei 280 decessi segnalati nel 2023, 215 si concentrano in questa fascia di età, in cui la malattia invasiva da pneumococco mostra una letalità di circa il 20%. Il trend sembra confermato, se non in peggioramento, nel 2024: nel primo semestre sono stati segnalati 1.152 casi di infezione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...