Nutri e Previeni 18 Settembre 2015 16:18

Da Expo: sì agli ingredienti vegetali negli integratori alimentari

Da Expo: sì agli ingredienti vegetali negli integratori alimentari

shutterstock_106616327Sì alla sicurezza, sì alla qualità, sì alla tradizione d’uso dei botanicals (ingredienti vegetali) negli integratori alimentari. E’ questo, in sostanza, il forte messaggio di consenso che viene dal convegno tenutosi oggi (18 settembre 2015) a EXPO – FederSalus “Botanicals: Alimenti o farmaci? Stato dell’arte e prospettive per l’impiego negli integratori alimentari” e il mondo scientifico e medico fa  quadrato attorno alla validità dell’impiego di sostanze vegetali negli integratori alimentari.

Come è noto, la valutazione scientifica delle indicazioni sulla salute dei botanicals è stata sospesa da una decisione della Commissione Europea per le difficoltà di applicazione dei criteri indicati dal Regolamento comunitario per sostenere la validità degli health claims (messaggi in etichetta che riguardano i benefici sulla salute) dei prodotti alimentari, tra cui gli integratori.

Dal 2010 i botanicals appartengono ad un’area grigia: non sono né autorizzati, né rigettati. Una situazione che non giova alle aziende portando con sè evidenti svantaggi per il mercato e per la trasparenza nei confronti dei consumatori. Il  nodo da sciogliere è la definizione dei criteri con i quali valutare il possibile utilizzo degli health claims. La regolamentazione comunitaria rischia quindi di ostacolare fortemente lo sviluppo potenziale del mercato europeo degli integratori alimentari, a differenza di altri Paesi come Stati Uniti e Canada, con forti conseguenze negative per il welfare e le opportunità di scelta e trasparenza nei confronti del consumatore europeo.

“Il paradosso che si è venuto a creare, che determina l’attuale situazione di stallo, è la richiesta di parametri clinici per autorizzare il claim di un alimento funzionale o di un integratore, ma non per l’immissione in commercio di un farmaco, per cui è sufficiente la prova dell’uso tradizionale in Europa della sostanza vegetale in esso contenuta. Noi riteniamo che lo stesso criterio, cioè la storia d’uso, consolidata, sicura ed efficace delle sostanze vegetali nei diversi Paesi europei, sia la strada giusta anche per la definizione del claim delle sostanze utilizzate negli integratori alimentari, tenendo conto della loro specifica destinazione d’uso” – afferma Marco Fiorani (Presidente FederSalus).

La validità dell’impiego dei botanicals negli integratori alimentari è riconosciuta dalla comunità scientifica. “Ad esempio in età pediatrica, nel caso di bambini affetti da disturbi comuni e frequenti di intensità così lieve da potere essere considerati quasi al limite tra la malattia e la fisiologia, il farmaco può creare problemi più che essere di aiutoafferma la Dr.ssa Vitalia Murgia (Centro Studi della Federazione Italiana dei Medici Pediatri) – “I botanicals in queste situazioni sono, invece, una risorsa purché vengano rispettati criteri rigorosi di qualità produttiva. Nell’ultimo decennio, non a caso, l’interesse dei ricercatori si è focalizzato sempre di più sulle piante medicinali e su alcune sostanze naturali”.

Sosteniamo quindi, – ribadisce con forza Fiorani – “la cosiddetta “option 2b,” cioè una revisione del Regolamento che, per le sostanze oggi in commercio, tenga conto della loro storia d’uso per sostenerne la relativa indicazione, in totale sicurezza, e a beneficio dei consumatori. In questo, come dimostrano le evidenze emerse nel convegno, siamo sostenuti da autorevoli rappresentati della comunità scientifica e della classe medica” – conclude. (sintesi comunicato stampa FederSalus)

Articoli correlati
Integratori alimentari, li usano 30 milioni di italiani
Gli italiani sono e saranno sempre più attenti alla propria salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano sull’alleanza tra un’alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da […]
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Confronto Forum Terzo Settore e Ministro Locatelli: «Prossimità, universalismo e inclusività»
A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
Lombardia indietreggia, infermieri come supporto e non supplenti dei mmg
La Direzione Generale del Welfare in Lombardia risponde alle critiche dei medici, precisando in una nota che gli infermieri possono aiutare e non sostituire i medici di famiglia
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

World Cancer Day, Aiom: “In Italia 4 milioni di obesi: 12 tipi di tumore sono legati alla patologia”

Il Presidente AIOM: “Va considerata l’unicità di ogni persona colpita da neoplasia, garantendo un approccio ad ampio raggio che includa gli aspetti psicologici e sociali. Noi m...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.