Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2017 15:58

D’Ubaldo (Federsanità): «Cresce l’aspettativa di vita ma in pericolo la sostenibilità del SSN»

Gli indicatori di mortalità pubblicati dall’Istat indicano la riduzione della mortalità e l’aumento dell’aspettativa di vita. Ma una popolazione più anziana richiede uno sforzo maggiore del sistema sanitario. Il Segretario Generale di Federsanità ANCI: «Senza investimenti, a rischio il welfare per le nuove generazioni»

Si vive di più e si muore di meno. È il riassunto degli indicatori di mortalità della popolazione residente relativi all’anno 2016 pubblicati dall’Istat. Secondo l’analisi dell’istituto di statistica, lo scorso anno sono stati registrati 32mila decessi in meno rispetto al 2015 (-5%). La riduzione nel numero di morti risulta territorialmente omogenea, pur risultando più ampia nel Nord-ovest e nel Sud (-5,6% e -5,7%). Ma il 2016 è stato l’anno più favorevole tra gli ultimi quattro anche sotto il profilo della sopravvivenza: la speranza di vita alla nascita si attesta a 82,8 anni (+0,4 sul 2015 e +0,2 sul 2014) e nei confronti del 2013 risulta essersi allungata di oltre sette mesi. Ma la speranza di vita aumenta in ogni classe di età: a 65 anni arriva a 20,7 anni (5 mesi in più rispetto al 2013), età in cui la probabilità di morire rispetto a 40 anni fa si è più che dimezzata. Tuttavia, continuano ad essere significative le diseguaglianze territoriali anche per quanto riguarda la sopravvivenza: se nel Nord-est gli uomini possono contare su 81 anni di vita media e le donne su 85,6, nel Mezzogiorno si raggiungono 79,9 anni per gli uomini e 84,3 per le donne.

LEGGI ANCHE: ISTAT E ASPETTATIVE DI VITA, CIMO-CIDA: DIVARIO SANITA’ NORD-SUD CHE VA COLMATO 

«Se aumentano le aspettative di vita la popolazione invecchia. Gli anziani non appartengono più alla realtà produttiva del Paese, che quindi si riduce e garantisce meno risorse. Quindi come sosteniamo il sistema dell’assistenza sanitaria e il welfare?». È la domanda che si pone Lucio Alessio D’Ubaldo, Segretario Generale di Federsanità ANCI, intervenuto nei giorni scorsi ad un incontro dedicato proprio alla salute degli italiani.

Per far fronte al progressivo invecchiamento della popolazione, che quindi richiederà sempre maggiore assistenza sanitaria, sono necessari investimenti e risorse, altrimenti il sistema collasserà, nonostante «l’Europa sia un’isola felice perché consuma il 50% della spesa per il welfare del mondo pur avendo meno del 10% della popolazione complessiva», precisa D’Ubaldo. Ma per garantire il welfare, «la più grande conquista del Novecento», anche per le prossime generazioni «è necessario investire nella sanità – prosegue -. Se si risparmia solamente per andare incontro alle esigenze di bilancio, questa rete di protezione si indebolisce e in futuro pagheremo prezzi ancora più alti. Quindi bisogna avere lungimiranza e risparmiare laddove è giusto attraverso processi che diano più efficienza al sistema, ma al contempo le risorse risparmiate vanno investite per fare ospedali più moderni ed efficienti, che costino meno e rendano di più. Solo in questo modo si tuteleranno risorse preziose per il futuro delle nuove generazioni», conclude il Segretario D’Ubaldo.

Articoli correlati
In due anni 16 milioni di contagi e oltre 160 mila morti: l’impatto del Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano
Per la prima volta, grazie ad una collaborazione tra Istat e Agenas, è stato analizzato l’impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Il Rapporto, oltre a descrivere gli effetti sul complesso dei ricoveri attraverso un confronto con i dati pre-pandemia, esamina le caratteristiche salienti dei ricoveri per Covid-19. Ecco i risultati
Settimo rapporto Istat-Iss: da inizio pandemia eccesso di mortalità di 178mila decessi
Il rapporto contiene diversi capitoli aggiuntivi rispetto alle edizioni precedenti, fra cui l’analisi di un campione di 6.530 schede di morte relative a casi deceduti nel 2021 e riportati al sistema di sorveglianza integrata Covid-19 e un confronto l’andamento dell'eccesso di mortalità nell'UE
Sesto Rapporto ISS-Istat su impatto pandemia: «Con Covid +15,6% di morti rispetto alla media»
Il documento presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia Covid-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del 2020 e un’analisi dettagliata della nuova fase epidemica che, nel primo quadrimestre 2021, si caratterizza anche per la progressiva diffusione della vaccinazione Covid-19
Nel 2020 mai così tanti morti dal secondo dopoguerra in Italia. Pubblicato il quinto rapporto sui decessi ISTAT-ISS
Il documento fa, inoltre, il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, distinguendo tra la prima (febbraio-maggio 2020) e la seconda (ottobre-gennaio 2021) ondata epidemica
Istat, bilancio demografico 2020. Sono 700mila i morti e solo 400mila i nuovi nati
Non succedeva dal 1920 con l'influenza spagnola. La metà delle morti si concentra al Nord. A novembre e dicembre il grande calo di nuove nascite. Si riducono anche i matrimoni al -50,3%
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...