Salute 10 Novembre 2017 14:21

Fabrizio Frizzi: «Grazie a medici e infermieri che mi hanno rimesso in piedi»

«Personale dell'Umberto I e dell'ospedale Sant'Andrea straordinario, mi hanno ripreso per i capelli» parla per la prima volta dopo il malore che l'ha colpito giorni fa, il noto conduttore Rai

Fabrizio Frizzi parla per la prima volta dopo il malore accusato lo scorso 23 ottobre mentre stava registrando una puntata de L’Eredità. Questo il messaggio affidato alle sue pagine social: “Cari Amici, Sono felice di potervi scrivere per dirvi che combatto per riprendermi. Prima di tutto devo ringraziare infinitamente i medici dell’Umberto I che mi hanno ripreso per i capelli, poi i medici del Sant’Andrea che mi hanno rimesso in piedi e rapidamente sono stati capaci di capire da cosa il guaio era stato generato. Insieme a loro devo gratitudine eterna ai loro infermieri. Naturalmente ringrazio gli amici dell’Eredita’ e il medico della Dear per la rapidità del soccorso… la Rai intera, il direttore generale ORFEO per la costante vicinanza. Eppoi il fratello Carlo Conti per tutto! E ancora GRAZIE ai miei familiari e agli amici di una vita che mi hanno supportato in maniera incredibile. Grazie a tutti per i messaggi che piano piano leggero’ e che mi daranno forza per superare questa brutta avventura. Grazie anche a chi mi ha pensato con affetto senza potermi raggiungere. Un abbraccio a tutti”.

Articoli correlati
Fabrizio Frizzi ricoverato all’Umberto I per ischemia. Ecco le cause e le conseguenze della patologia
Il conduttore volto noto della Rai è stato ricoverato per un’ischemia celebrale lunedì sera presso l’ospedale Umberto I di Roma. Secondo fonti ospedaliere, come riporta il Corriere della Sera, le condizioni di Frizzi «sarebbero gravi», tuttavia altre fonti come Il Messaggero rassicurano il pubblico descrivendo il malore del conduttore «lieve». Allo stato attuale non è disponibile il bollettino […]
Fabrizio Frizzi: «Sulla salute non si scherza, ecco perché voglio medici aggiornati e voglio sapere tutto…»
Il popolare conduttore ai microfoni di Sanità Informazione parla del suo rapporto con la salute ed i camici bianchi: «Non sono ipocondriaco, ma sto attento ai segnali». Il racconto di quando donò il midollo osseo e la sua opinione sulla corretta informazione: «Tutti cerchiamo sul web, ma poi ci affidiamo ad un bravo medico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...