Nutri e Previeni 19 Gennaio 2018 09:49

Sos abbuffate serali. E’ colpa degli ormoni

Sos abbuffate serali. E’ colpa degli ormoni

L’appetito che per molti si scatena con il calare della sera non è solo figlio di pranzi veloci e poco strutturati, ma è indotto anche da una diminuzione fisiologica – caratteristica di quest’ora della giornata – degli ormoni che controllano il senso di sazietà, che coincide con un aumento  dell’ormone della fame, la grelina, rendendoci particolarmente inclini all’eccesso. Lo stress può acuire il problema contribuendo a togliere i freni e a favorire le abbuffate. Lo rivela una ricerca condotta da Susan Carnell della Johns Hopkins University School of Medicine e pubblicata sull’International Journal of Obesity, che ha coinvolto un piccolo gruppo di partecipanti sovrappeso di entrambi i sessi.

In precedenti studi era stata evidenziato un forte legame tra stress e ormone della fame, ma in questo caso il monitoraggio è avvenuto in diversi momenti della giornata e si è visto che la sera è il periodo più insidioso per resistere al cibo. I volontari sono stati sottoposti a test del sangue per misurare gli ormoni di fame e sazietà e poi a esami per valutare i loro livelli di stress, più volte nell’arco delle 24 ore. Infine a tutti è stato offerto un buffet serale. Ebbene, è emerso che la concentrazione di ormone dell’appetito nel sangue cresce via via che arriva la sera, mentre decresce quella di una molecola che induce senso di sazietà (peptide Y). Infine è stato osservato che coloro che presentavano maggiori livelli di stress, al buffet serale mangiavano più di tutti gli altri partecipanti ed erano a maggior rischio di ricadere in vere e proprie abbuffate.

Articoli correlati
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Fame: l’avocado la fa diminuire
Avocado al posto dei carboidrati raffinati, è questo il segreto per ridurre la fame e aumentare la soddisfazione dei pasti negli adulti sovrappeso e obesi. A rivelarlo è uno studio del Center for Nutrition Research dell’Illinois Institute of Technology che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Gli studiosi sono arrivati a queste conclusioni dopo […]
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
Fame o sazietà? E’ la testa che decide
La fame è una questione mentale e non c’entrano le calorie consumate. Quindi se si pensa di aver mangiato poco a colazione, si mangerà di più per tutto il resto della giornata. Significa che il senso di sazietà non è dato tanto dalle calorie realmente ingerite, ma da quanto si crede di aver mangiato. Lo […]
Cereali integrali meglio dei raffinati: fanno bruciare più calorie
Uno studio statunitense, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha dimostrato che la sostituzione dei cereali integrali a quelli raffinati riduce l’assorbimento di calorie durante la digestione e accelera il metabolismo. Le premesse Precedenti studi epidemiologici hanno suggerito effetti benefici di grano, riso, avena e orzo integrali, ovvero ricchi di fibre, per il controllo glicemico […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...