Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 20 Novembre 2017

Paziente informato? Ecco come diventarlo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali […]

Immagine articolo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali problemi di comunicazione tra medici e pazienti.

  • Chiedere di usare parole semplici e di spiegare i termini più tecnici.
  • Riassumere quello che il medico ha appena spiegato. In questo modo il medico saprà se il paziente ha effettivamente capito o se sono necessarie ulteriori spiegazioni.
  • Richiedere materiali informativi scritti, o anche immagini o video.
  • Chiedere il ‘migliore scenario’ e il ‘peggiore scenario’ e la percentuale di possibilità di entrambi.
  • Chiedere di parlare con qualcuno che ha già superato quell’intervento o trattamento.
  • Informarsi sulla possibilità di trattamenti alternativi, senza dimenticare i vantaggi e gli svantaggi di ognuno.
  • Prendere appunti e andare all’appuntamento con qualcuno che ti aiuti a capire le informazioni ricevute e a fare le domande che non si vogliono rivolgere al medico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale