Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 21 Novembre 2017

Dermatite atopica: quali sintomi?

La dermatite atopica è una patologia molto seria che esercita un impatto notevole sulla quotidianità di chi ne è affetto. Quali sono le principali manifestazioni?

di Lucia Oggianu

La dermatite atopica è una patologia molto seria che esercita un impatto notevole sulla quotidianità di chi ne è affetto. Quali sono le principali manifestazioni? Risponde la dottoressa Ornella De Pità – Direttore Patologia Clinica Ospedale Cristo Re Roma.

«Queste manifestazioni che si hanno sulla cute possono essere semplicemente delle forme di secchezza cutanea nelle forme più lievi ma quando le manifestazioni diventano importanti si hanno vescicole, fissurazioni, arrossamenti e fortissimo prurito. Il prurito accompagna la dermatite in tutte le sue fasi e questo crea un forte impatto perché il prurito significa grattamento, significa stare in un ambiente con le persone e avere l’esigenza di grattarsi ma significa anche non poter dormire e riposare bene la notte quindi una qualità di vita assolutamente alterata.

Per di più le lesioni talvolta sono talmente importanti che rendono impossibile la partecipazione a una vita sociale normale, vengono sul viso, sulle braccia, sulle mani, cioè anche nelle aree più visibili dagli altri e questo crea grande soggezione e forte impatto sul paziente che ne è affetto.

Un paziente che ha dermatite atopica da tanti anni, non parliamo solo del bambino ma anche dell’adulto che mantiene questa sua forma, ha necessità continuamente di idratarsi, di mettere creme, magari di bendarsi durante la notte quindi anche un costo perché alcuni presidi, questi emollienti, sono a pagamento per il paziente perciò hanno un impatto economico, un impatto importante sulla qualità di vita e poi quello delle lesioni del dolore, della cattiva possibilità di comunicazione con gli altri che non sanno che in realtà la patologia è innocua per loro».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...