Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 21 Novembre 2017

Dermatite atopica: quali sintomi?

La dermatite atopica è una patologia molto seria che esercita un impatto notevole sulla quotidianità di chi ne è affetto. Quali sono le principali manifestazioni?

di Lucia Oggianu

La dermatite atopica è una patologia molto seria che esercita un impatto notevole sulla quotidianità di chi ne è affetto. Quali sono le principali manifestazioni? Risponde la dottoressa Ornella De Pità – Direttore Patologia Clinica Ospedale Cristo Re Roma.

«Queste manifestazioni che si hanno sulla cute possono essere semplicemente delle forme di secchezza cutanea nelle forme più lievi ma quando le manifestazioni diventano importanti si hanno vescicole, fissurazioni, arrossamenti e fortissimo prurito. Il prurito accompagna la dermatite in tutte le sue fasi e questo crea un forte impatto perché il prurito significa grattamento, significa stare in un ambiente con le persone e avere l’esigenza di grattarsi ma significa anche non poter dormire e riposare bene la notte quindi una qualità di vita assolutamente alterata.

Per di più le lesioni talvolta sono talmente importanti che rendono impossibile la partecipazione a una vita sociale normale, vengono sul viso, sulle braccia, sulle mani, cioè anche nelle aree più visibili dagli altri e questo crea grande soggezione e forte impatto sul paziente che ne è affetto.

Un paziente che ha dermatite atopica da tanti anni, non parliamo solo del bambino ma anche dell’adulto che mantiene questa sua forma, ha necessità continuamente di idratarsi, di mettere creme, magari di bendarsi durante la notte quindi anche un costo perché alcuni presidi, questi emollienti, sono a pagamento per il paziente perciò hanno un impatto economico, un impatto importante sulla qualità di vita e poi quello delle lesioni del dolore, della cattiva possibilità di comunicazione con gli altri che non sanno che in realtà la patologia è innocua per loro».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano