Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 18 Dicembre 2017

Decalogo contro il freddo

Le temperature che rasentano in tutta Italia lo 0 rendono, per alcune persone, l’atmosfera natalizia più autentica. Ma come comportarsi contro il freddo? Ecco il decalogo del Ministero della Salute: Regolare la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia conforme agli standard consigliati e curare l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei […]

Immagine articolo

Le temperature che rasentano in tutta Italia lo 0 rendono, per alcune persone, l’atmosfera natalizia più autentica. Ma come comportarsi contro il freddo? Ecco il decalogo del Ministero della Salute:

  1. Regolare la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia conforme agli standard consigliati e curare l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei radiatori: una casa troppo fredda e un’aria troppo secca possono costituire un’insidia per la salute. Può essere opportuno provvedere all’isolamento di porte e finestre, riducendo gli spifferi con appositi nastri o altro materiale isolante;
  2. Aerare correttamente i locali: l’intossicazione da monossido di carbonio è assai frequente e può avere conseguenze mortali;
  3. Se si usano stufe elettriche o altre fonti di calore (come la borsa di acqua calda) evitare il contatto ravvicinato con le mani o altre parti del corpo;
  4. Prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, controllando anche la loro temperatura corporea;
  5. Mantenere contatti frequenti con anziani che vivono soli (familiari, amici o vicini di casa) e verificare che dispongano di sufficienti riserve di cibo e medicinali;
  6. Assumere pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), evitare gli alcolici perché non aiutano contro il freddo, al contrario, favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo;
  7. Uscire nelle ore meno fredde della giornata: evitare, se possibile, la mattina presto e la sera soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie;
  8. Indossare vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello ed un caldo soprabito sono ottimi ausili contro il freddo;
  9. Proteggersi dagli sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa;
  10. Se si viaggia in automobile non dimenticare di portare coperte e bevande calde.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...