Salute 22 Dicembre 2017 16:56

A tavola con il diabete: «Peccati di gola? Sì, ma solo nella prima parte della giornata» l’intervista all’endocrinologo

«Il trucco è concentrare ‘l’abbuffata’ a pranzo per poi smaltire le calorie assunte con attività fisica. Per gli obesi? Togliersi uno sfizio e poi prestare attenzione i giorni successivi…» i consigli di Vincenzo Toscano endocrinologo e Presidente del'Associazione Medici Endocrinologi
A tavola con il diabete: «Peccati di gola? Sì, ma solo nella prima parte della giornata» l’intervista all’endocrinologo

«Durante le feste è importante rilassarsi e godersi del tempo in famiglia, quindi anche la tavola e i momenti conviviali hanno la loro importanza» lo spiega Vincenzo Toscano, Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi) e docente all’Università Sapienza di Roma.

Ma chi soffre di diabete è messo a dura prova di fronte a pranzi natalizi e cenoni di Capodanno, dunque come comportarsi?

«Per i pazienti che soffrono di diabete le feste nascondono molte insidie. I diabetici non dovrebbero fare degli strappi alla regola, tuttavia è importante anche partecipare e sentirsi parte del festeggiamento senza rinunciare proprio a tutto. Il mio consiglio è quello di mangiare, rigorosamente controllandosi, ma in ogni caso togliendosi qualche soddisfazione senza eccedere. L’importante è farlo nella prima parte della giornata. Quindi se proprio si deve fare un piccolo strappo, è meglio farlo a pranzo e nel pomeriggio praticare attività fisica che possa aiutare a smaltire le calorie assunte».

Per i pazienti obesi che seguono diete bilanciate, quale consiglio può dare?

«Stesso consiglio anche per i pazienti obesi: è bene non esagerare. A differenza dei pazienti diabetici tuttavia il paziente obeso, dopo il pranzo natalizio o la cena di Capodanno, deve digiunare qualche ora e se occorre anche un giorno o due».

Sempre in tema diabete, negli ultimi anni in Italia si può parlare di una vera e propria pandemia: quanto è importante la formazione dei medici su questa patologia sempre più diffusa e invalidante?

«In tutte le nostre manifestazioni, congressi e iniziative AME dedica ampio spazio alla patologia diabetica. Occorre fare tanta informazione e formazione per il personale sanitario. Altro elemento fondamentale è riconoscere l’importanza della figura dell’endocrinologo nella cura della patologia diabetica, di questo aspetto è bene ne sia conscio anche il paziente stesso».

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...