Nutri e Previeni 9 Maggio 2019 12:53

Obesità, il mondo si sta “allargando” nelle zone rurali

Obesità, il mondo si sta “allargando” nelle zone rurali

(Reuters Heatlh) – I tassi globali di obesità delle persone che vivono nelle campagne stanno aumentando più velocemente di quelli degli abitanti delle città.

In uno studio durato 33 anni sulle tendenze dell’indice di massa corporea (Bmi) e condotto in 200 Paesi, i ricercatori hanno scoperto che le persone in tutto il mondo stanno diventando più pesanti – con un aumento medio da 5 a 6 kg nel periodo dello studio – e che la maggior parte dell’aumento è dovuta alla crescita del Bmi nelle zone rurali.

“I risultati di questo massiccio studio globale ribaltano le percezioni comunemente condivise secondo cui il grande numero di persone che vivono nelle città sarebbe la causa principale dell’aumento globale dell’obesità”, dice Majid Ezzati, professore all’Imperial College di Londra che ha co-diretto il lavoro. I risultati hanno mostrato “che dobbiamo ripensare a come affrontiamo questo problema di salute globale”,

Lo studio, pubblicato su Nature, ha analizzato i dati relativi all’altezza e al peso di circa 112 milioni di adulti nelle aree urbane e rurali di 200 Paesi tra il 1985 e il 2017.

In questo trentennio il Bmi delle popolazioni delle zone rurali medio è aumentato di 2,1 in entrambi i sessi.
Nelle città l’aumento è stato rispettivamente di 1,3 e 1,6 nelle donne e negli uomini.

I ricercatori hanno rilevato “sorprendenti cambiamenti” nella geografia del Bmi. Nel 1985, uomini e donne urbani in più di tre quarti dei Paesi studiati avevano Bmi più alti rispetto alle loro controparti rurali.

Ma a distanza di 30 anni, il divario del Bmi tra abitanti urbani e rurali in molti Paesi si era ridotto drasticamente, o addirittura invertito.

Ciò potrebbe essere dovuto ad alcuni svantaggi per le persone che vivono in campagna, tra cui livelli più bassi di reddito e istruzione, disponibilità limitata e costi più elevati per l’accesso a cibi sani, oltre a una presenza inferiore di impianti sportivi.

“Le città offrono una vasta gamma di opportunità per un’alimentazione migliore, maggiore attività fisica e una migliore salute generale – conclude Ezzati– Opportunità che spesso sono più difficili da trovare nelle aree rurali”.

Fonte: Nature 2019
Kate Kelland
(Versione italiana Quotidiano Sanità, Popular Science)

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...