Salute 11 Gennaio 2018 18:26

Dall’olio ai probiotici, come contrastare l’influenza a tavola

Il vademecum di Coldiretti sui cibi più efficaci contro il virus. Fondamentali le verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamine A
di Giovanni Cedrone

La salute comincia a tavola. Questo vecchio adagio assume ancora più rilevanza in tempo di epidemia influenzale, che ha già portato milioni di italiani a richiedere le cure del medico. La Coldiretti ha varato un vademecum di cibi indicati per fronteggiare al meglio il virus. In primis si possono aumentare le calorie consumate per rafforzare le difese immunitarie dal rischio dell’insorgenza dell’influenza favorita dal freddo gelido. A tavola non possono mancare latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come il parmigiano.

LEGGI ANCHE: DECALOGO CONTRO IL FREDDO

Fondamentali le verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo.

[metaslider id=19115]

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio