Nutri e Previeni 24 Luglio 2020 11:43

Una dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma

Una dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma

I ricercatori hanno trovato che alcuni alimenti – tra cui frutta, verdura, cereali integrali e altri alimenti ad alto contenuto di fibre – possono essere utili, mentre altri – come i prodotti lattiero-caseari e gli alimenti ad alto contenuto di grassi saturi – possono essere dannosi.

Gli autori della revisione hanno sottolineato che uno studio ha rilevato che, rispetto a un gruppo di controllo, i pazienti asmatici che hanno consumato una dieta vegetariana per otto settimane hanno sperimentato una maggiore riduzione nell’uso di farmaci per l’asma e sintomi meno gravi e meno frequenti. In un altro lavoro, i pazienti asmatici hanno adottato una dieta a base vegetale per un anno e hanno visto miglioramenti nella capacità vitale – una misura del volume d’aria che i pazienti possono espellere – e altre misure.

Gli autori hanno evidenziato che una dieta vegetariana ha dimostrato di ridurre l’infiammazione sistemica, che può esacerbare l’asma. Le diete a base vegetale sono anche ad alto contenuto di fibre, che sono state positivamente associate con il miglioramento della funzione polmonare. I ricercatori hanno anche ricordato gli antiossidanti e i flavonoidi che si trovano negli alimenti vegetali, che possono avere un effetto protettivo.

Per contro, l’elevato apporto di grassi, il consumo di grassi saturi e il basso apporto di fibre sono stati associati anche all’infiammazione delle vie aeree e al peggioramento della funzione polmonare nei pazienti asmatici.

Di Michela Perrone

Articoli correlati
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Asma grave, una proposta di legge punta a riconoscerla come patologia cronica e invalidante
La proposta di legge di Vito De Filippo (Pd) punta ad istituire un Registro nazionale e a percorsi terapeutici dedicati. Si parla di asma grave quando il trattamento prescritto, seppur assunto in maniera corretta e costante, non è sufficiente a controllare la malattia sia per gravità che frequenza dei sintomi
Asma, al via progetto di ricerca per trovare soluzioni che migliorino l’aderenza alla terapia con il patient engagement  
La Ricerca punta ad ascoltare, valorizzare e promuovere il coinvolgimento attivo dei pazienti per comprendere i fattori psico-sociali e le difficoltà nella vita quotidiana che ostacolano l’aderenza alla terapia. Il progetto si rivolge ai pazienti adulti con asma moderata-grave che potranno partecipare alla ricerca attraverso una survey online
Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza
La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...