Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 19 Febbraio 2018

La psoriasi: cause e fattori scatenanti

La psoriasi è una malattia auto-immune su base genetica, causata da un’alterata attività dei linfociti T, preposti alla difesa dell’organismo, provocando un grave errore sul sistema immunitario. In questo caso la reazione difensiva dei linfociti si scatena contro le cellule della pelle causando l’infiammazione e la riproduzione accelerata delle cellule dell’epidermide. Lo spiega l’Associazione per […]

La psoriasi è una malattia auto-immune su base genetica, causata da un’alterata attività dei linfociti T, preposti alla difesa dell’organismo, provocando un grave errore sul sistema immunitario. In questo caso la reazione difensiva dei linfociti si scatena contro le cellule della pelle causando l’infiammazione e la riproduzione accelerata delle cellule dell’epidermide. Lo spiega l’Associazione per la Difesa degli Psioriaci (ADIPSO):

L’ipotesi della causa genetica è supportata dal fatto che circa la metà delle persone colpite proviene da famiglia in cui vi sono altri casi di psoriasi; soprattutto nei gemelli monozigoti (con identico patrimonio genetico e con caratteristiche fisiche uguali) la psoriasi colpisce entrambi i fratelli nel 65-70% dei casi presi in esame.

Di recente un gruppo di ricercatori dell’Università TorVergata di Roma, diretto dal prof.Novelli, è riuscito a dimostrare l’origine poligenica della malattia, dovuta al coinvolgimento di più geni.
La predisposizione genetica non basta a spiegare l’insorgenza della malattia, spesso la psoriasi ha bisogno di alcuni fattori ambientali per scatenarla quali:

Lo stress
Un insieme di reazioni che il cervello innesca nell’organismo a fronte di un evento drammatico o che valuta pericoloso per l’incolumità psico-fisica dell’individuo.

I traumi
Qualsiasi trauma di tipo fisico, come il grattamento, le ustioni, le cicatrici chirurgiche o i colpi accidentali, possono provocare, in persone predisposte, anche a distanza di una o due settimane, la comparsa di chiazze psoriasiche, esattamente nelle sedi interessate dall’evento. Questo fenomeno è noto col nome di Koebner. Sembra che non solo l’intensità di un colpo accidentale, ma anche la frequenza con cui vi si rimane vittime, sia determinante per lo sviluppo della psoriasi.

Farmaci
Ci sono alcuni medicine che possono agire da fattori scatenanti, come quelle a base di Litio, di beta- bloccanti, antimalarici. L’infezione della gola, causata dallo streptococco beta-emolitico, è spesso collegata alla comparsa di eruzioni psoriasiche nei bambini. Per gli adulti, in occasione di questo tipo di infezione, si verifica una generale acutizzazione della patologia, accompagnata da una maggiore resistenza ai farmaci.

Etilismo e fumo
Le forme gravi di psoriasi sono spesso accompagnate dall’abuso di alcool e nicotina.

Alterazione del metabolismo
L’alterazione di alcuni processi metabolici e un’alimentazione povera di calcio sono in alcuni casi responsabili della comparsa della psoriasi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.