Salute 15 Marzo 2018 18:21

Apnee ostruttive del sonno, come diagnosticare e prevenire i problemi di OSAS

«La sindrome delle apnee notturne ha costi sociali e sanitari molto elevati». Così il Professor Francesco Peverini, Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, che spiega: «Necessaria una diagnosi corretta e precoce»

«La Sindrome delle Apnee Notturne è caratterizzata non solo da rumore respiratorio (il russamento) ma da un importante quadro clinico con conseguenze di tipo metabolico, cardiorespiratorio e neurologico. Gran parte della popolazione affetta da questa patologia (definita OSAS, da Obstructive Sleep Apnea Syndrome) non sa però di soffrirne ed i numeri sono allarmanti: in alcune fasce d’età risulta affetta da OSAS una percentuale di popolazione superiore al 20%, sia per il sesso maschile che per quello femminile ed in generale la patologia determina ripercussioni molto gravi sull’incidenza di importanti complicanze mediche come infarto, aritmie e ictus. L’OSAS colpisce circa la metà dei soggetti obesi e tra il 40 e il 50% di chi è affetto da una qualsiasi patologia cardiaca oltre al 70-80% dei pazienti diabetici. Numeri a dir poco impressionanti». Così a Sanità Informazione il Prof. Francesco Peverini, Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, sul problema delle apnee ostruttive del sonno e sui suoi costi sanitari e sociali.

«Studi recenti – continua il Professor Peverini – calcolano purtroppo che in Italia il 90% circa dei pazienti con OSAS non è diagnosticato né curato. Probabilmente, se non si ridurrà la distanza tra l’offerta diagnostica e terapeutica ed i bisogni della popolazione, gran parte di queste persone non riceveranno mai l’indicazione ad effettuare uno studio Polisonnografico, ovvero l’unico esame diagnostico che consente di identificare con certezza l’eventuale esistenza e l’entità delle apnee notturne. La mancata diagnosi rappresenta attualmente il vero costo della malattia con una spesa (dati del Ministero della Salute) che si aggira intorno ai 6 miliardi di Euro per anno (costi sanitari e sociali).  Troppo spesso i disturbi del sonno vengono trattati con leggerezza, come banali problemi di benessere la cui soluzione può essere tranquillamente differita e non come questioni di salute pubblica».

«Effettuare una diagnosi corretta e precoce della Sindrome delle Apnee Notturne – spiega ancora il Professor Peverini – è semplice ma non può prescindere da una valutazione strumentale condotta per l’intera durata della notte. Anche per questo aumentare la percentuale di soggetti diagnosticati rappresenta una sfida per chi si occupa di sonno e un problema molto serio non solo per i medici ma anche per chi si occupa di assistenza sanitaria pubblica e per le compagnie assicurative, a causa dell’elevata percentuale di incidenti alla guida di autoveicoli o nel lavoro, causati da colpi di sonno. Poiché non è possibile sottoporre milioni di soggetti ad esame polisonnografico, prima di avviare un paziente al percorso diagnostico è necessario verificare l’esistenza di diverse condizioni, tra cui risultano fondamentali: russamento abituale e persistente; pause respiratorie nel sonno (riferite da partner di letto o da familiari e amici); risvegli con senso di soffocamento; sonnolenza diurna. A questi segnali vanno aggiunti il riscontro di sovrappeso o obesità (con indice di massa corporea superiore a 29), la circonferenza del collo (superiore a 43 cm negli uomini e 41 nelle donne), alterazioni cranio-facciali ed anomalie oro-faringee (situazioni anatomiche che determinano una riduzione del calibro delle prime vie aeree) e la coesistenza di alcune importanti patologie come l’ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale, il diabete, la bronchite cronica, l’insufficienza renale».

«Per polisonnografia – prosegue – si intende un esame caratterizzato da diversi gradi di complessità che vanno da un monitoraggio cardiorespiratorio completo notturno alla polisonnografia notturna con sistemi oggi portatili, fino a recenti strumenti di diagnosi che utilizzano una tecnologia molto sofisticata che consente test domiciliari semplici ed estremamente indicativi di diagnosi di OSAS. Questa apparecchiatura, WatchPAT, funziona fondamentalmente su un segnale di tono arterioso periferico registrato sull’estremità di un dito (Peripheral Arterial Tone) che misura le variazioni del volume arterioso sul polpastrello, riflettendo l’attivazione del sistema nervoso simpatico. Uno specifico algoritmo basato su più parametri registrati contemporaneamente, associato ad una attenta analisi dei fenomeni respiratori in sonno, fornisce quindi – con un impegno più contenuto in termini di risorse umane e strumentali – uno screening di alto livello, a cui è possibile far seguire una visita dallo specialista del sonno per una diagnosi definitiva. Elementi di non poco conto, considerando quanto questo tipo di diagnosi (e di successive scelte terapeutiche multidisciplinari) necessiti di personale medico altamente specializzato».

«Se, dopo aver effettuato tutti i controlli del caso, il paziente risulta effettivamente affetto da OSAS, è necessario conoscere quali sono i vari momenti terapeutici. L’OSAS è una patologia di interesse multidisciplinare, in altre parole che esige azioni diagnostiche e terapeutiche coordinate da un clinico e diversi specialisti allo scopo di garantire un intervento completo per le persone di tutte le età. Sarà quindi fondamentale impostare una corretta igiene alimentare e una eventuale riduzione del peso corporeo, un controllo dei fattori di rischio cardiovascolari (diabete, dislipidemie e ipertensione arteriosa in primis). In secondo luogo si procederà a terapie più specifiche, come la terapia posizionale (nel caso l’OSAS si sviluppi solo o prevalentemente quando il paziente dorme in una determinata posizione), l’utilizzo di dispositivi intra-orali (che aumentano lo spazio respiratorio nel cavo orale), la CPAP (che prevede l’immissione continua di aria nei polmoni del paziente). Un’altra possibilità da tenere in considerazione è infine la soluzione chirurgica. In ogni caso è necessario immaginare un piccolo cambiamento nello stile di vita, come del resto accade per quasi tutte le patologie croniche. Fondamentale – conclude il Professor Peverini –, sia nella prevenzione che nella diagnosi, è la formazione del personale sanitario, dal medico di base allo specialista, agli infermieri, ai tecnici di neurofisiopatologia e a tutti coloro che si occupano del paziente affetto da OSAS».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
OSAS: cos’è, diagnosi e cura. Ne parliamo con lo pneumologo
La sindrome da apnee ostruttive del sonno (OSAS) tormenta più persone di quante si possa pensare. Diagnosticarla non è sempre semplice, nemmeno per professionisti esperti e comporta una serie di rischi spesso sconosciuti. I chiarimenti dell'esperto, dott. Drigo (Ospedale Montebelluna)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

IMPACT FACTOR: AMILOIDOSI CARDIACA: diagnosi differenziale e gestione multidisciplinare

In questa puntata parliamo di una patologia complessa, caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine amiloidi nel cuore, che porta a un progressivo deterioramento della funzionalità ca...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...