Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 16 Marzo 2018

Convivere con la celiachia

Sono sempre più i pazienti celiaci in Italia: secondo la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia del Ministero della Salute relativa all’anno 2016, sono circa 200mila i diagnosticati italiani. Ma come si convive con questa intolleranza? Lo abbiamo chiesto ad Aurora Causarano, paziente celiaca e volontaria dell’Associazione Italiana Celiachia AIC Lazio. Come ha scoperto di […]

Immagine articolo

Sono sempre più i pazienti celiaci in Italia: secondo la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia del Ministero della Salute relativa all’anno 2016, sono circa 200mila i diagnosticati italiani. Ma come si convive con questa intolleranza? Lo abbiamo chiesto ad Aurora Causarano, paziente celiaca e volontaria dell’Associazione Italiana Celiachia AIC Lazio.

Come ha scoperto di essere celiaca?

«Avevo dolori addominali e gonfiore alla pancia e quindi dopo un percorso un po’ travagliato sono arrivata a questa diagnosi. Non è stato semplice perché non tutti sono informati, quindi avevo dei sintomi che però non sono stati subito riconosciuti come celiachia».

 

Quali sono i consigli che si possono dare a chi è soggetto a questa patologia?

«Innanzitutto di iscriversi all’associazione AIC, in modo da essere sempre informato anche riguardo ai nuovi sviluppi e la ricerca; e poi l’associazione fornisce il prontuario degli alimenti che è fondamentale per il celiaco che in questo modo sa quali alimenti può assumere e quali no. Con il prontuario si va al supermercato e si vede se il prodotto è sicuro o meno, cioè se contiene glutine oppure se durante il processo di lavorazione ha potuto subire una contaminazione».

Ci può fare qualche esempio sugli alimenti?

«C’è tutta una serie di alimenti vietati, però ci sono anche degli alimenti a rischio. Anche un semplice succo di frutta, ad esempio, può essere a rischio, quindi è fondamentale imparare a leggere gli ingredienti».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...