Nutri e Previeni 2 Novembre 2015 15:41

Il gusto dipende da altri sensi

Il gusto dipende da altri sensi

shutterstock_254941876Il sapore che sentiamo mangiando o bevendo un alimento sarebbe influenzato dal packaging, dal colore dell’alimento e persino dal suono che il contenitore produce; il senso del gusto, infatti, risulta “vincolato” agli altri sensi.

Questo è quanto si rileva dalle ricerche di Charles Spence, psicologo dell’università di Oxford, che passa in rassegna le ultime scoperte in un articolo sul New Yorker.

Gli esperimenti del ricercatore inglese hanno mostrato, ad esempio, che una mousse ha un sapore più dolce del 10% se viene mangiata in un contenitore bianco, piuttosto che in uno nero, e che il gusto del caffè è giudicato più intenso se viene bevuto in una tazza bianca invece che in una trasparente.

Solo quest’anno fra gli articoli pubblicati da Spence ce n’è uno che dimostra che i biscotti sembrano più croccanti se hanno la superficie liscia e che i consumatori al supermercato hanno il doppio di probabilità di preferire succhi di frutta che hanno l’etichetta concava che ricorda un sorriso, piuttosto che una convessa che sembra un volto aggrottato.

Oltre alle applicazioni commerciali, come uno studio in corso su come varia la percezione del gusto di una bevanda a seconda del diverso rumore che fa la lattina che la contiene aprendosi, ci sono anche risvolti più “seri”, come cercare di far recuperare il gusto per il cibo a chi lo ha perso parzialmente, come gli anziani. “Questi effetti esistono – afferma Spence – l’unica questione è come usarli”.

Articoli correlati
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Giornata Mondiale dell’Udito: adeguata formazione tra le sei raccomandazioni dell’OMS
Consulcesi lancia il corso per medici e operatori sanitari per la comunicazione con persone affette da deficit uditivi
World Hearing Day 2022. L’allarme dell’OMS: nel 2050 udito a rischio per oltre 1 miliardo di giovani
Al via l’Hear-a-thon, una maratona di due giorni in diretta online con la partecipazione di oltre 100 Paesi. L’OMS per l’occasione lancerà il “Global standard or safe listening entertainment venues and events”, le linee guida internazionali per la protezione dell’udito
World Hearing Day, 45mila sordi hanno difficoltà a parlare con il proprio medico: da mascherina trasparente a corso ECM, tutte le novità
Il 3 marzo è la Giornata Mondiale dell’udito. Consulcesi lancia un corso per migliorare il dialogo in caso di necessità, con l'Associazione Emergenza Sordi. Sono 7 milioni le persone con difficoltà di comunicazione medico-paziente
Paziente positivo al Covid-19 perde improvvisamente l’udito. Lo studio
Sardone (SIA): «Serviranno ulteriori studi che, analizzando i fenotipi uditivi, possano approfondire le casistiche di soggetti Covid-positivi affetti da ipoacusia»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...