Nutri e Previeni 2 Novembre 2015 16:11

Bambini: preoccupanti i comportamenti a tavola

Bambini: preoccupanti i comportamenti a tavola

shutterstock_57650311Secondo un’analisi del National Health and Nutrition Examination Survey, i bambini a tavola hanno un comportamento molto irregolare: uno su cinque salta il pranzo almeno una volta a settimana. Questo comportamento poco salutare “può persistere anche per tutta la settimana e ancora di più nei fine settimana.”

L’indagine è partita dai risultati dello studio Kids Nutrition & Health Study di Nestlè, dalla quale è emerso come “saltare il pranzo una volta alla settimana sia un’abitudine comune al 13% dei bambini negli USA, percentuale che aumenta fino al 17% tra i 9 e i 13 anni”.
Secondo Kevin Mathias, autore principale dello studio, “i risultati hanno permesso di mettere in evidenza come esista una correlazione tra il saltare il pranzo e un minore livello di nutrienti chiave nel sangue, come la vitamina D, il potassio, il magnesio e il sodio, essenziali per la crescita e lo sviluppo”.

La ricerca è iniziata nel 2012, e si basa su dieci anni di studi sulla nutrizione dei bambini e neonati del Feeding Infants and Toddlers Study. “Questi studi, che forniscono una panoramica completa sullo stile alimentare dei bambini di età compresa tra 0 e 12 anni – dicono gli esperti – danno informazioni importanti su schemi alimentari, livelli di assunzione di sostanze nutritive, fattori comportamentali, indicatori di peso”.

Per i ragazzi italiani, comunque, la situazione delle cattive abitudini alimentari sembra un po’ meno preoccupante: secondo i dati dell’Osservatorio Nestlè – Fondazione ADI,  “dei bambini italiani coinvolti nell’indagine ben l’89% fino ai 13 anni afferma di non saltare mai i pasti; e l’85%, fino ai 18 anni, dichiara di essere assiduo nella prima colazione. A preoccupare maggiormente è però l’area legata alla convivialità a tavola: bambini e genitori sembrano infatti distratti dall’uso del cellulare”.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?
Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...