Contributi e Opinioni 27 Marzo 2018 12:08

L’astronauta Paolo Nespoli (ESA) incontra i piccoli pazienti oncologici del Gemelli di Roma

Al termine di ogni missione spaziale gli astronauti compiono un tour, toccando le maggiori città o i centri di ricerca che hanno collaborato alla realizzazione del volo, per condividere con il pubblico o con gli addetti ai lavori le esperienze vissute in orbita.

Anche Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ha volato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha iniziato un viaggio in alcune grandi città per raccontare la sua avventura tra le stelle. Il tour si concluderà nel pomeriggio di giovedì 29 marzo quando Paolo Nespoli sarà impegnato in una missione speciale: l’incontro con i piccoli pazienti dei reparti di Oncologia pediatrica e di Neurochirurgia infantile della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS di Roma. Con loro, i loro familiari e altri degenti del Gemelli, alle ore 16.00, nella sala MediCinema, presenterà e assisterà alla proiezione del film “Expedition”. Realizzato dalla regista Alessandra Bonavina per la Omnia Gold Studios Production, il docufilm racconta i momenti salienti dell’addestramento di Nespoli, durato oltre un anno, per la preparazione alla missione dell’astronauta italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale e il suo volo nello spazio.

La missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana è iniziata il 28 luglio del 2017 con il lancio della capsula Soyuz MS-05 dal cosmodromo di Baikonur e si è conclusa, dopo 2158 orbite, il 14 dicembre con l’atterraggio della capsula nel deserto della regione centrale desertica del Kazakhstan. A bordo l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Paolo Nespoli al suo terzo volo di cui due di lunga durata, il comandante russo Sergey Ryazansky e l’americano Randy Bresnik entrambi alla seconda missione nello spazio. I tre nel corso del volo durato 4 mesi e mezzo hanno fatto parte dell’Expedition 52/53. Paolo Nespoli 60 anni compiuti il 6 aprile del 2017, ha totalizzato nel corso dei suoi tre voli 313 giorni, 2 ore e 36 minuti trascorsi fuori dall’atmosfera diventando così l’astronauta italiano con più esperienza extraterrestre. Nespoli inoltre detiene il record mondiale dell’astronauta meno giovane ad essere stato lanciato nello spazio per una missione di lunga durata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...