Nutri e Previeni 29 Maggio 2023 09:49

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Sono più del doppio i disturbi alimentari, tra cui anoressia e bulimia, tra le ragazze sin dai primi mesi della pandemia rispetto ai mesi precedenti. E non sono da meno anche i disturbi mentali, come ad esempio ansia e depressione, che sono cresciuti repentinamente nelle giovani tra i 13 e i 18 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Condotto da Loreen Straub del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston, lo studio ha coinvolto 1,7 milioni di giovani e giovanissimi, tra cui 410.373 ragazze di 13-18 anni.

Dallo studio è emerso che a differenza dei maschi e delle bambine fino a 12 anni, tutti i disturbi di salute mentale sono cresciuti repentinamente tra le ragazze di 13-18 anni: fatta eccezione per la depressione, la prevalenza delle diagnosi di salute mentale è cresciuta a velocità maggiore durante la pandemia. La diffusione delle diagnosi di disturbi alimentari è più che raddoppiata con la pandemia, passando da 1.065 nuovi casi tra le adolescenti (0,26%) nel marzo 2020 a 2058 nuove diagnosi (0,56%) nel marzo 2022. La ricerca, dunque, suggerisce che le giovani sono le più vulnerabili ai disturbi dell’alimentazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...