Nutri e Previeni 27 Maggio 2024 13:16

Rischio ictus e declino cognitivo con cibo ultra-trasformato

Rischio ictus e declino cognitivo con cibo ultra-trasformato

Si allunga la lista dei danni degli alimenti ultra-trasformati. Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology mostra, infatti, che il consumo di questi alimenti è legato a un aumento del rischio di deterioramento cognitivo e di ictus, anche quando il loro consumo è inserito in un regime alimentare sano come la dieta Mediterranea.

I cibi ultra-trasformati sono quei prodotti alimentari e bevande di origine industriale che hanno subito una complessa lavorazione: merendine, cibi precotti, snack, bevande gassate. “Gli alimenti ultra-trasformati sono collegati a malattie cardiometaboliche e ad esiti neurologici”, spiegano i ricercatori. “Tuttavia, non è chiaro se la lavorazione degli alimenti conferisca un rischio indipendentemente dal modello alimentare”, spiegano i ricercatori. Lo studio ha analizzato i dati di oltre 20 mila persone, tenendo in considerazione non solo il consumo di cibi ultra-trasformati ma anche il regime alimentare complessivo.

È emerso che per ogni 10% di aumento nei consumi di alimenti ultra-trasformati si registrava una crescita del 16% del rischio di declino cognitivo e dell’8% del rischio di ictus. Al contrario, a una riduzione del consumo di alimenti industriali, corrispondeva una riduzione, rispettivamente del 12% e del 9%. Ciò avveniva anche nei partecipanti che aderivano alla dieta Mediterranea, a quella Dash (un modello alimentare pensato per controllare la pressione), o a quella Mind (un regime alimentare per prevenire il declino cognitivo).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...