Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 12 Giugno 2018

In viaggio con i bambini: quali vaccini fare prima di partire?

Viaggiare con consapevolezza è importante, ancor di più quando ci sono i bambini. Un viaggio, infatti, soprattutto all’estero, può presentare rischi per la salute dei più piccoli, se non si osservano alcune importanti norme di prevenzione. Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria (SIP) le malattie che vengono più spesso contratte dai bambini durante […]

Immagine articolo

Viaggiare con consapevolezza è importante, ancor di più quando ci sono i bambini. Un viaggio, infatti, soprattutto all’estero, può presentare rischi per la salute dei più piccoli, se non si osservano alcune importanti norme di prevenzione.

Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria (SIP) le malattie che vengono più spesso contratte dai bambini durante un viaggio internazionale sono: diarrea (28% dei casi), malattie dermatologiche (25%), malattie febbrili sistemiche, specialmente malaria, (23%), malattie respiratorie (11%) e malattie prevenibili da vaccino (2%), soprattutto infezione da Salmonella typhi e epatite A.

«E’ importante essere bene informati sui possibili rischi a cui si può andare incontro prima, durante e dopo ogni viaggio, pianificando ogni dettaglio nel rispetto della salute e del benessere dei bambini e di tutta la famiglia – afferma il Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani – . E ricordare che alcune malattie, come la malaria, possono manifestarsi anche a distanza di tempo, pertanto è opportuno indagare episodi febbrili che possono verificarsi al rientro se si è stati in Paesi ad alta endemia» sottolinea il Presidente.

La Società Italiana Pediatria e la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica fanno chiarezza su ciò che è opportuno fare prima di partire per trascorrere le vacanze in serenità:

  • Organizzare il viaggio con largo anticipo ed incontrare il pediatra 4-6 settimane prima della partenza, per valutare la storia clinica del bambino, il suo stato di immunizzazione e la necessità di somministrare vaccini o intraprendere profilassi antibiotica specifica.
  • Informarsi sui rischi e le patologie più comuni che possono essere contratte nel paese in cui ci si reca. Il bambino che viaggia dovrebbe aver eseguito le vaccinazioni di routine secondo il piano vaccinale del proprio Paese.

In generale, le vaccinazioni di routine per i viaggiatori internazionali (a seconda del paese da visitare) sono per febbre gialla, tifo, colera, epatite A, polio, meningococco A, C, W135, Y, encefalite giapponese, meningoencefalite da zecca, rabbia, Tubercolosi in base alla seguente tabella:

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...