Nutri e Previeni 25 Novembre 2015 15:21

Anche i batteri intestinali regolano l’appetito

Anche i batteri intestinali regolano l’appetito

shutterstock_60284035

Un nuovo studio suggerisce che dopo un pasto i batteri dell’intestino producono alcune proteine ​​che possono intervenire nel controllo di quando e quanto mangiare. Questa è l’evidenza di uno studio proveniente dal laboratorio della Rouen University INSERM’s Nutrition Gut & Brain, in Francia pubblicato sulla rivista Cell Metabolism.

Sergueï Fetissov, autore senior dello studio, ha scoperto che alcuni batteri della flora intestinale, circa 20 minuti dopo un pasto, rilasciano proteine che direttamente e indirettamente accendono nel cervello i neuroni deputati a regolare l’appetito e la sensazione di sazietà. Gli esperti hanno isolato queste proteine batteriche nell’intestino e nel sangue e poi le hanno testate su topi. E’ così emerso che i roditori che ricevevano un’iniezione di queste proteine batteriche, non mangiavano anche se erano a digiuno, a riprova del fatto che tali molecole inducono la sazietà.

Gli stessi ricercatori hanno anche visto che i segnali batterici della sazietà agiscono, sia stimolando la produzione del peptide YY (ormone intestinale della sazietà), sia attivando direttamente il cervello. Questa scoperta è coerente con i risultati di recenti ricerche secondo cui la flora batterica intestinale ha un ruolo fondamentale nel regolare il peso corporeo e quando è alterata nella sua composizione microbica può favorire l’obesità.

Articoli correlati
Obesità e cervello: svelato paradosso che regola fame e sazietà
Uno studio italiano, guidato da Luigia Cristino, ricercatrice dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pozzuoli, in collaborazione con Ceinge, Istituto di biochimica delle proteine del Cnr, Università Federico II di Napoli e Università Carlo Bo di Urbino, pubblicato sulla rivista Pnas, ha svelato il paradosso nel cervello delle persone obese. E’ […]
Nelle donne la miglior via per il cuore passa dallo stomaco
Un nuovo studio mostra che il cervello delle donne risponde più attivamente agli stimoli “romantici” quando lo stomaco è pieno. Lo studio pubblicato online sulla rivista Appetite, ha esplorato i circuiti cerebrali della fame e della sazietà in donne che in passato erano state sottoposte a diete dimagranti e in donne che non avevano mai fatto […]
Mangiare in compagnia è salutare, ma attenti ai commensali!
Mangiare in compagnia, o meglio in famiglia, come è dimostrato, aiuta a mangaire più sano. Alcune ricerche rivelano, tuttavia, che la quantità di cibo che consuma il commensale può influenzare quanto una persona mangia. In particolare, si tende a mangiare di meno se la persona alla stessa tavola consuma un piccolo pasto. Al contrario, se si cena con una gran […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...