Salute 19 Luglio 2018 10:59

Dalla Chikungunya alla Dengue, tornano le malattie infettive. Ricciardi (ISS): «Siamo preoccupati…»

Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: «Stiamo monitorando anche un virus legato ai pipistrelli in Oriente. Popolazione senza vaccinazione più vulnerabile»
Dalla Chikungunya alla Dengue, tornano le malattie infettive. Ricciardi (ISS): «Siamo preoccupati…»

La chikungunya, caratterizzata da febbre e forti dolori. E poi la zika, la dengue, la febbre gialla. Estate è tempo di viaggi e con i viaggi aumenta il rischio di contrarre malattie infettive. Ma ormai non c’è bisogno di andare dall’altra parte del globo per contrarre queste infezioni. Basta una zanzara, forse anche una delle zanzare ‘nostrane’, per diffondere il virus. Come ha dimostrato l’epidemia di chikungunya che l’anno scorso ha imperversato nel Lazio con oltre 250 casi. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi: «Per combattere le malattie infettive serve mettere in atto gli strumenti che abbiamo: vaccinazioni, igiene pubblica, corretti stili di vita. Purtroppo da questo punto di vista l’Italia è a macchia di leopardo».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE SU VIAGGI E SALUTE

Presidente, ci avviciniamo all’estate e con la nuova stagione arrivano anche malattie più rare d’inverno come per esempio la zika. Siamo attrezzati per fronteggiare queste infezioni?

«Le malattie dell’estate sono quelle legate al caldo. Soprattutto le malattie infettive devono essere prevenute attraverso gli strumenti che noi abbiamo. Le vaccinazioni sono strumenti importanti, l’igiene pubblica è uno strumento importante così come gli stili di vita. Ecco, su tutti quanti questi il nostro Paese è un po’ a macchia di leopardo: ci sono delle zone in cui siamo preparati e altre in cui non lo siamo».

L’anno scorso c’è stata una epidemia di chikungunya nel Lazio. Quest’anno siamo pronti?

«In questo momento c’è un’epidemia di un virus nuovo legato ai pipistrelli in Oriente, peraltro le malattie per cui noi abbiamo le vaccinazioni non sono state eliminate, solo il vaiolo è stato eliminato. Quello che è successo in Italia è predisporre migliaia di cittadini a prendersi le malattie infettive. Quindi noi siamo preoccupati. Se abbiamo messo in sicurezza i bambini tra 0 e 6 anni con la legge sulle vaccinazioni obbligatorie, siamo molto preoccupati per gli altri. Infatti non è un caso che molti casi di morbillo si sono verificati in adolescenti e adulti. Siamo preoccupati, però è pur vero che noi abbiamo dato seguito ad una legge importante che è quella sulla obbligatorietà dei vaccini con una serie di investimenti importanti. Le malattie infettive sono un grande pericolo per la popolazione a maggior ragione se questa è vulnerabile».

LEGGI ANCHE: VACANZE ESOTICHE E RISCHI PER LA SALUTE: MALARIA E DIARREA INFETTIVA LE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE, ECCO I RISCHI E PRECAUZIONI 

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...