Sanità 31 Luglio 2018 13:16

Milano, Ospedale Buzzi: ecco i nuovi ambulatori di neurologia pediatrica

L’Assessore al Welfare, Giulio Gallera, ha visitato i nuovi ambulatori di Neurologia Pediatrica del Buzzi in fase di accreditamento. Come si legge sul sito dell’ospedale, l’apertura è prevista per i primi di agosto. Gli ambulatori dedicati all’attività diagnostica e clinica saranno il doppio di prima, inseriti in un ambiente interamente ristrutturato
e pensato, nei colori e negli arredi, a misura di bambino.

L’équipe, composta da 7 medici – 6 specialisti in neuropsichiatria infantile e uno in neurologia –  si occupa della cura delle patologie neurologiche del bambino con particolare attenzione alla diagnosi dell’epilessia da 0 a 18 anni.

Da anni, ormai, l’équipe del Buzzi è un punto di riferimento nazionale per le convulsioni neonatali e l’epilessie precoci, per la diagnostica delle malformazioni e delle patologie ereditarie. 

La Neurologia Pediatrica Buzzi si inserisce in un percorso multidisciplinare che consente di effettuare diagnosi di patologie neurologiche già in fase prenatale e offre ai piccoli pazienti possibilità di cura a 360° gradi con farmaci e cure tradizionali,
farmaci alternativi e possibilità di nuovi farmaci grazie ai diversi trials clinici in corso.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...