Sanità 11 Settembre 2018 14:52

Roma, al via la presentazione della notte europea dei ricercatori 2018

Si terrà domani, 12 settembre, alle ore 11.30, nella sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini, e occasione per condividere la passione per la ricerca.

Venerdì 28 settembre la nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si svolgerà in contemporanea in tutta Europa e in Italia saranno oltre 100 le città che ospiteranno laboratori aperti, spettacoli, conferenze, eventi speciali che renderanno accessibili le sfide e i temi più attuali che i ricercatori di ogni ambito affrontano ogni giorno.

Nel corso della conferenza stampa verranno presentati i progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per il biennio 2018/2019 e sarà possibile scoprire i programmi delle attività previste per il 28 settembre prossimo.

Interverranno:

Lorenzo Fioramonti, Sottosegretario Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

Mario Pietracupa, Presidente Fondazione Neuromed – progetto B-FUTURE

Cinzia Grasso, Project manager Frascati Scienza – progetto BEES

Tarciso Lancioni, Università degli Studi di Siena, responsabile scientifico – progetto BRIGHT

Giuseppe Maruccio, Università del Salento – progetto ERN APULIA

Michele Nicolosi, Capo area della Ricerca Università Milano Bicocca – progetto MEET

Leonardo Alfonsi, Psiquadro – progetto SHARPER

Giovanni Emanuele Corazza, Presidente CINECA – progetto SOCIETY

Andrea Luca Attanasio, Responsabile Liaison Office Ateneo Università della Calabria – progetto SUPERSCIENCEME

CNR, Massimo Inguscio Presidente

INAF, Nicolò D’Amico Presidente

INFN, Fernando Ferroni Presidente

Sono stati invitati a intervenire ASI, CRUI, INGV.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...