Contributi e Opinioni 25 Settembre 2018 15:00

È on-line Respiro.News, il nuovo spazio web pieno di notizie per star bene e servizi per il cittadino

«La tendenza del cittadino ad affidarsi al web nella ricerca di informazioni su sintomi, patologie e specialisti del settore è sempre più diffusa. Si tratta di un fenomeno dai toni allarmanti e va certamente arginato». Con queste parole, la Sintex lancia Respiro.News uno spazio web rivolto al cittadino volto a fornire un’informazione validata scientificamente riguardo le principali novità che riguardano la ricerca, la prevenzione, l’ambiente, lo sport nonché fornire servizi.

«Respiro.News  nasce con due precisi obiettivi: fornire agli utenti notizie utili e autorevoli e creare uno spazio virtuale di incontro e confronto per le associazioni di pazienti – fa sapere la Sintex. Su Respiro.News l’utente potrà infatti trovare utili servizi a lui dedicati: uno strumento per ricercare l’associazione di pazienti più vicina al proprio domicilio, schede informative relative alle principali patologie respiratorie e la possibilità di rimanere aggiornato circa le principali novità in ambito medico-scientifico».

Insomma, Respiro.News sarà «un faro nel mare magnum dell’informazione in internet in grado di orientare il cittadino verso una informazione medico scientifica corretta. Ma non solo questo. Nell’intraprendere questa affascinante avventura ci siamo posti un obiettivo ambizioso: invitare le associazioni di pazienti a incontrarsi e a dialogare. Infatti, in Italia, il mondo dell’associazionismo è caratterizzato da una drammatica frammentazione e da una totale incapacità di camminare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Questo è un fenomeno particolarmente evidente nell’area respiratoria. Con Respiro.News intendiamo fornire alle associazioni di pazienti uno spazio in cui possono presentare progetti e iniziative messe in campo al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti ma anche, in qualche modo, aprirsi al dialogo con le altre associazioni. Muoversi in maniera sinergica e congiunta, nel confronto con le Istituzioni, non può che favorire il dialogo con le stesse e tradursi in una capacità di veicolare e portare avanti istanze e messaggi condivisi nell’interesse della salute della collettività. Ci siamo posti un traguardo non facile da raggiungere. Ne siamo consapevoli. Ma i panorami più belli si vedono dopo le salite più impervie e faticose» conclude la Sintex.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...