Voci della Sanità 16 Ottobre 2018 10:27

GastroReumatologia, al 5°Congresso SIGR presentato registro nazionale spondiloartriti enteropatiche

Tra le novità della 5° edizione del Congresso nazionale SIGR (Società italiana di GastroReumatologia) tenutosi dal 12 al 13 ottobre a Roma, c’è la presentazione dei dati raccolti dal progetto SIGR: Registro Nazionale Spondiloartriti Enteropatiche. «Le malattie gastro-reumatologiche colpiscono circa un milione di persone in Italia. Il Registro è un ambizioso e complesso progetto, validato […]

Tra le novità della 5° edizione del Congresso nazionale SIGR (Società italiana di GastroReumatologia) tenutosi dal 12 al 13 ottobre a Roma, c’è la presentazione dei dati raccolti dal progetto SIGR: Registro Nazionale Spondiloartriti Enteropatiche.

«Le malattie gastro-reumatologiche colpiscono circa un milione di persone in Italia. Il Registro è un ambizioso e complesso progetto, validato attraverso il Comitato etico della Regione Lazio, che ha visto finora la partecipazione attiva di 16 Centri di gastroenterologia e reumatologia sul territorio nazionale – sottolinea il dottor Andrea Picchianti Diamanti, ricercatore  universitario al Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, “Sapienza” Università di Roma – permettendo di ottenere quella che è, ad oggi, la più ampia casistica di pazienti affetti da SpA enteropatiche».

«Per facilitare e uniformare la raccolta dei dati – continua Picchianti Diamanti -, SIGR ha creato una piattaforma online ad hoc, di semplice utilizzo, in cui ogni centro ha inserito le principali caratteristiche cliniche di ogni singolo paziente tra cui:

  • la tipologia di SpA enteropatica
  • la severità della malattia
  • diagnostica per immagini (risonanza magnetica, ecografia articolare, radiografia)
  • le comorbidità e il regime terapeutico

Poiché la prevalenza dell’artrite all’interno delle malattie infiammatorie croniche intestinali si aggira sul 20%,ciò significa che per aver raccolto 350 pazienti con Spondiloartriti enteropatiche sono stati esaminati circa 7000 pazienti affetti da M.I.C.I. I dati epidemiologici scaturiti da questa popolazione potranno ampliare la conoscenza delle Spondiloartriti (Spa) enteropatiche nella speranza di migliorarne il percorso diagnostico/terapeutico attraverso la gestione multidisciplinare di questi pazienti».

Com’è noto, le Spondiloartriti (SpA), infiammazioni che possono interessare le articolazioni e la colonna vertebrale, si possono frequentemente associare alle malattie infiammatorie croniche intestinali (M.I.C.I.), quali la colite ulcerosa o il Morbo di Crohn; la sovrapposizione di queste due patologie nello stesso paziente viene appunto definita SpA enteropatica. Ad oggi, l’incidenza di spondiloartriti e artrite reumatoide si attesta intorno allo 0,5% della popolazione e per le malattie infiammatorie croniche intestinali intorno allo 0,3%-0,5%.

«Si tratta in ogni caso di malattie croniche disabilitanti di forte impatto sociale perché colpiscono spesso persone giovani in piena età lavorativa impedendo loro di lavorare, con costi diretti e indiretti rilevanti per il SSN, dove per esempio un malato affetto da artrite reumatoide può “costare” fino ai 10.000 euro l’anno – specifica il professor Bruno Laganà, presidente della Società Italiana di GastroReumatologia SIGR – e che potrebbero invece essere ridotti da strumenti di diagnosi precoce e terapia specifica, da mettere a punto in centri specialistici sul territorio dove gastroenterologi e reumatologi possano lavorare fianco a fianco».

Articoli correlati
Terapia del dolore? Meno di tre pazienti su dieci sanno di potervi accedere
Al 45° Congresso AISD i risultati di una survey che illustrano la scarsa conoscenza dei cittadini sulla legge 38/2020 per la presa in carico del dolore cronico
Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza
Predieri (pediatra): «Le patologie croniche coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Chi ne soffre ha bisogno di cure mediche e di un’assistenza sociosanitaria integrata»
di Isabella Faggiano
Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
Malattie infiammatorie croniche intestinali e farmaci biologici: arriva la somministrazione sottocutanea
I vantaggi pratici e clinici, Vecchi (gastroenterologo): «Minor afflusso di pazienti in ospedale, livelli del farmaco nel sangue più stabili, reazioni avverse della formulazione endovenosa maggiormente evitabili»
di Isabella Faggiano
Malattie croniche e pandemia, per 1 paziente su 3 terapie a rischio. L’indagine degli Psicologi Lazio
Durante la pandemia da Covid circa un terzo dei pazienti con malattie croniche ha faticato a comunicare con il proprio medico curante. Quasi uno su dieci ha addirittura smesso di contattarlo, mettendo seriamente a rischio la propria aderenza alle terapie. A rivelarlo è un’indagine realizzata dall’Osservatorio di Psicologia in cronicità in collaborazione con la Regione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...