Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2018 19:46

E’ vero che il chirurgo estetico oltre al generico obbligo di diligenza ha quello di raggiungere il risultato richiesto dal paziente e che se questo non avviene incorre in responsabilità?

Una giurisprudenza, ormai superata, riteneva che la chirurgia estetica non avesse fini curativi e da ciò faceva derivare in capo al medico un obbligo non solo di mezzi, ma di risultato in virtù del quale non solo il professionista doveva agire con diligenza e prudenza, ma anche garantire al paziente il raggiungimento del risultato vero e proprio.  Successivamente, anche a seguito di alcune pronunce della Suprema Corte di Cassazione, l’orientamento che evidentemente poneva a carico del chirurgo estetico una responsabilità maggiore rispetto a quella di tutti i suoi colleghi, si è modificato ed è ormai pacifico che non solo la chirurgia estetica abbia una finalità anche curativa, ma che il medico in questi casi debba solo provare di avere agito in maniera corretta.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...