Salute 7 Novembre 2018 18:59

Tumore alla tiroide. Scoppola (Ame Lazio): «Incremento nuove diagnosi. Ma la mortalità è estremamente stabile: non è una malattia incurabile»

L’endocrinologo mette in guardia dai fattori di rischio: «Se una paziente ha una madre o una sorella con tumore alla tiroide o ha subito un pregresso trattamento radioterapico del collo deve essere valutata con maggiore attenzione»
di Isabella Faggiano
Tumore alla tiroide. Scoppola (Ame Lazio): «Incremento nuove diagnosi. Ma la mortalità è estremamente stabile: non è una malattia incurabile»

«Il tumore alla tiroide sta aumentando ed è molto diffuso in Italia, in Europa e nel mondo. Ma la mortalità è estremamente stabile e non è incrementata quanto l’incidenza. Questo vuol dire che non si muore di tumore alla tiroide: non è una malattia incurabile. Bisogna sfatare la paura che di fronte ad una diagnosi di tumore per forza si debba incappare in quel difficile percorso di cura che, invece, moltissime neoplasie gravi e serie possono richiedere. Il tumore alla tiroide è gestibile, curabile e in certe piccole percentuali si può anche quasi non trattare». A parlare è Alessandro Scoppola, referente regionale Ame Lazio (l’Associazione Medici Endocrinologi) e dirigente di struttura complessa IV divisione di Oncologia e Oncologia Dermatologica e responsabile dell’ambulatorio di Endocrinologia, istituto Dermopatico Immacolata IRCCS, Roma.

Il cancro della tiroide colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 60 anni e rappresenta il 3-4% di tutti i tumori. L’aumento del numero di diagnosi comprende anche la scoperta di piccoli carcinomi che, con molta probabilità, in precedenza venivano trascurati dalla scarsa prevenzione.

«La diagnosi – ha spiegato Scoppola – si effettua principalmente con l’ecografia. L’esame deve essere eseguito da persone esperte, in grado, eventualmente, di indirizzare il paziente verso un accertamento di secondo livello, come l’ago aspirato. In questo modo sarà possibile valutare più concretamente la possibilità di affrontare un percorso terapeutico o chirurgico».

La strada da seguire è diversa da paziente a paziente: «Non esiste una regola unica – ha sottolineato il referente regionale Ame Lazio -. Il tipo di neoplasia, l’età, la provenienza del paziente, la morfologia della tiroide, sono solo alcuni dei parametri che vanno condivisi per decidere il percorso terapeutico più adeguato».

Anche i fattori di rischio sono una variabile da valutare con attenzione: «La familiarità – ha commentato  Alessandro Scoppola – è un fattore importante. Un nodulo in una paziente che ha avuto già una madre o una sorella con tumore alla tiroide deve essere valutato con maggiore attenzione.  Un altro fattore importante è anche un pregresso trattamento radioterapico del collo, come quello che hanno subito pazienti con linfomi o altre neoplasie del collo. In questi soggetti – ha concluso l’endocrinologo – la possibilità  che  insorgano forme neoplastiche è più elevata».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...