Salute 26 Novembre 2018 19:01

Pazienti ‘esperti’, al via 1° corso EUPATI in italiano. Buccella (Accademia Pazienti): «Al servizio società per migliorare approcci terapeutici»

«Io ho un figlio con distrofia di Duchenne e mi sono serviti 25 anni per apprendere le nozioni di cui avevo bisogno per assisterlo al meglio. Con il corso è necessario solo un anno per una formazione completa». Così Filippo Buccella, Presidente dell’Accademia
di Serena Santi e Viviana Franzellitti
Pazienti ‘esperti’, al via 1° corso EUPATI in italiano. Buccella (Accademia Pazienti): «Al servizio società per migliorare approcci terapeutici»

Diventare esperti in temi come la ricerca e lo sviluppo dei farmaci per una maggiore consapevolezza personale e da mettere a disposizione degli altri: questo l’obiettivo di tanti pazienti e caregiver reso possibile grazie all’Accademia dei Pazienti Onlus-EUPATI Italia che ha messo a disposizione il primo corso in lingua italiana per pazienti esperti con mediapartner Sanità Informazione, Docta Comunicazione e Osservatorio delle Malattie rare.

«Un corso rivolto a chiunque voglia fare un’attività proattiva e mettersi al servizio della società per migliorare la vita dei pazienti e partecipare allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici». A spiegarlo è Filippo Buccella, Presidente dell’Accademia dei pazienti EUPATI Italia che sottolinea come questa iniziativa sia utile per riuscire a porsi come interlocutori autorevoli nei confronti delle Istituzioni e degli enti decisionali.

«Voglio raccontare la mia esperienza – prosegue il presidente -, io ho un percorso personale di caregiver, ho un figlio con distrofia di Duchenne e per 25 anni mi sono occupato di questa patologia in maniera attiva. Mi rendo conto che ho impiegato tantissimo tempo per acquisire la maggior parte delle conoscenze per svolgere al meglio questo ruolo. Il corso EUPATI, in un anno soltanto, permette di crearsi una formazione completa, questa è per noi una scoperta fondamentale».

LEGGI ANCHE: COME FORMARE PAZIENTI “ESPERTI”? ECCO IL CORSO PROMOSSO DALL’ACCADEMIA DEI PAZIENTI ONLUS -EUPATI ITALIA

EUPATI è un progetto europeo nato nel 2012 grazie a una iniziativa di IMI (Innovative Medicines Initiative) con l’obiettivo di formare i pazienti e di coinvolgerli attivamente. Grazie al lavoro di questi ultimi anni di Accademia dei Pazienti, su 18 Paesi afferenti al progetto EUPATI, l’Italia è il primo paese a lanciare il corso completamente tradotto nella propria lingua nazionale. «Dopo sei anni di duro lavoro questo è un sogno che si avvera», sostiene Dominique Van Doorne, Vicepresidente dell’Accademia dei Pazienti EUPATI Italia e direttrice scientifica del corso.

«Essere riusciti a far tradurre questo corso in italiano – prosegue – e vedere la partecipazione di ben 54 pazienti italiani che desiderano fare questa formazione molto avanzata è una grande soddisfazione. Questo corso è stato voluto dallo European Patients’ Forum che, insieme alle istituzioni europee regolatrici, per esempio l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), ha capito l’importanza di avere un paziente esperto soprattutto in ricerca e sviluppo dei farmaci per un confronto costante e proficuo con gli enti decisionali».

«La mia esperienza mi ha portato a capire che la conoscenza è fondamentale per gestire la malattia», racconta Laura Patrucco, paziente oncologica e discente del corso. «EUPATI è un’esperienza importantissima, attraverso la quale mi sono resa conto che c’è la necessità di creare informazione per arrivare alla competenza, ma anche per arrivare alla finalità di gestire meglio una condizione che è la malattia con cui si può e si deve imparare a convivere».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.