Salute 29 Novembre 2018 11:29

Farmaci e innovazione, l’Health tech sposa il Pharma e migliora l’aderenza terapeutica dei malati cronici

Massimo Visentin, Ceo e presidente Pfizer Italia: «Con il progetto “Vicini di Salute” i pazienti dotati di tablet hanno interagito con il medico in qualsiasi momento della giornata, migliorando il loro stato di salute»
di Isabella Faggiano

Una connessione h24 con il proprio medico per controllare l’aderenza terapeutica, monitorare i parametri vitali e, se necessario, modificare la cura seguita. Tutto grazie ad un tablet offerto ad alcuni malati cronici, attraverso un progetto educazionale promosso da Pfizer e Philips, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano.

«Si chiama Vicini di Salute – ha spiegato Massimo Visentin, Ceo e presidente Pfizer Italia – ed è la risposta di Pfizer ad una delle sfide più grandi che il Sistema Sanitario Nazionale si trova attualmente ad affrontare: il trattamento delle patologie croniche».

Con l’aumento della longevità, infatti, è cresciuto, di pari passo, anche il numero di malati cronici, spesso affetti da più patologie contemporaneamente. «Tra questi pazienti – ha aggiunto Visentin – l’aderenza alle cure rappresenta il vero problema per ottenere un adeguato trattamento della cronicità. Se un paziente sbaglia la somministrazione della sua terapia, peggiora il suo stato di salute e crea dei costi aggiuntivi per il SSN, già sotto pressione da un punto di vista finanziario».

LEGGI ANCHE: ADERENZA TERAPEUTICA, CITTADINANZATTIVA: DAL 30% AL 50% DEI FARMACI NON SONO ASSUNTI IN MODO CORRETTO. IN UE OLTRE 194MILA DECESSI

In che modo “Vicini di Salute” è riuscito a migliorare il rispetto del piano terapeutico? «Il progetto – ha spiegato il Ceo e presidente Pfizer Italia – ha coinvolto 90 pazienti, 30 con fibrillazione atriale, 30 con artrite reumatoide e 30 con acromegalia. Ad ognuno di loro è stato fornito un tablet che ha permesso a medici e pazienti di mettersi in contatto in qualunque momento della giornata. Grazie alla telemedicina è stato possibile controllare e monitorare la patologia, adeguando la cura alla situazione specifica di ogni paziente, rispettando l’importante principio della personalizzazione delle cure».

L’iniziativa, inaugurata nel mese di febbraio all’ospedale Sant’Andrea di Roma, all’Asl Bat (Barletta Andria Trani) e al policlinico di Milano, ha già dato i primi risultati: «Utilizzare la tecnologia per la gestione del rapporto medico-paziente ha avvicinato i malati ai propri centri di cura». Al contrario di quanto si possa immaginare, la tecnologia non ha “raffreddato” il rapporto medico-paziente, ma ha piuttosto incentivato l’umanizzazione delle cure: «Lo hanno testimoniato gli stessi pazienti coinvolti nel progetto – ha detto Visentin – che hanno dichiarato di sentirsi molto più vicini al proprio medico, mai considerati come dei numeri, ma sempre come degli esseri umani».

Successi raggiunti nonostante le difficoltà incontrate, sia in fase di progettazione, che di attuazione dell’iniziativa. «Sono due le principali criticità con cui abbiamo dovuto fare i conti – ha specificato Visentin -. La prima è di natura operativa: un progetto di questo tipo può essere implementato solo in strutture ospedaliere o in Asl che hanno un sistema informatico adeguato e, quindi, molte che avrebbero voluto partecipare a questa iniziativa, purtroppo, per dei limiti infrastrutturali propri non hanno potuto sposare il nostro progetto. Il secondo problema è più generale: la logica dei silos non consente in questo momento di adeguare la spesa per la cura del paziente a quello che è il suo percorso terapeutico personalizzato, come accade ad esempio a quei malati oncologici che hanno bisogno di una terapia in pillole che può essere assunta a casa. Per questo motivo, è necessario che sia l’organizzazione che il budget del Sistema si adeguino a questa innovazione. Si tratta di una grande sfida di natura strategica – ha concluso il Ceo e presidente Pfizer Italia – che chiediamo alle Istituzioni di affrontare e risolvere pensando ad una nuova governance della spesa farmaceutica».

LEGGI ANCHE: LONG-TERM CARE, NICOLETTA LUPPI (MSD): «PUNTARE SULL’IMPATTO DELL’INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELLA CRONICITÀ»

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...