Sanità 4 Dicembre 2018 17:01

Firenze, la nefrologia del Meyer si rafforza con il professor Vaglio

LAzienda Ospedaliero Universitaria Meyer aggiunge un tassello importante alla sua nefrologia: il professor Augusto Vaglio, che presterà attività assistenziale e si occuperà, in particolare, di malattie rare autoimmuni di interesse nefrologico in ambito pediatrico.

Il professor Augusto Vaglio, 44 anni, è un esperto nel campo delle patologie fibro-infiammatorie e rappresenta un punto di riferimento per pazienti di tutte le fasce di età affetti da queste malattie.

Laurea in Medicina e specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Parma, il professor Vaglio ha tante esperienze all’estero all’attivo: ricordiamo la fellowship presso la Emory University di Atlanta, negli Usa e l’incarico di Visiting professor presso il Dipartimento di medicina dell’Università di Cambridge. Inoltre, è membro dello Scientific Council della European Vasculitis Society (EUVAS) e dello European Vasculitis Genetics Consortium (EVGC).

È membro dei comitati internazionali che hanno formulato le linee guida e le raccomandazioni per la cura di patologie rare come vasculitimalattie fibro-infiammatorie. Infine, è autore di 138 lavori scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...