Salute 24 Gennaio 2019 13:39

Allattamento materno, vitale per la salute dei bambini. Grillo: «È importante ma deve essere fatto all’interno di un percorso di sostegno»

Numeri ancora bassi: 41% lo pratica, auspicabile arrivare al 50%. Ministro Grillo: «Allattare al seno è importante ma deve essere fatto all’interno di un percorso di consapevolezza e sostegno»
di Lucia Oggianu
Allattamento materno, vitale per la salute dei bambini. Grillo: «È importante ma deve essere fatto all’interno di un percorso di sostegno»

L’allattamento materno è una pratica naturale raccomandata dall’Oms e dall’Unicef, apporta tutte le sostanze necessarie alla crescita e la sua particolare composizione garantisce importanti fattori protettivi in grado di salvaguardare la sua salute futura, inoltre, è fondamentale per la salute della mamma. È però molto impegnativo e non sempre facile. Per questo, serve una rete di sostegno che includa familiari, la comunità, il luogo di lavoro e il sistema sanitario.

«Supportare le madri, assecondare, ovunque e con ogni mezzo, l’allattamento al seno è fondamentale in un periodo della vita della donna di particolare sensibilità, come quello del post-parto – afferma il Ministro della Salute Giulia Grillo – Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento materno sono dunque una priorità per la salvaguardia della salute pubblica e la collaborazione tra tutti gli attori di questo sistema è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. La sfida è informare tutti gli interessati, accompagnare le mamme verso una scelta consapevole, senza però creare un senso di frustrazione e inadeguatezza nelle donne che, per qualsiasi motivo, non possono allattare al seno».

In base alle stime del dottor Francesco Branca, direttore del Nhd (Department of Nutrition for health and development- Oms) «l’allattamento per i primi 6 mesi di vita e fino a 2 anni può prevenire il decesso di 800 mila bambini all’anno e ridurre di oltre il 50% gli episodi di diarrea e del 32% le infezioni ospedaliere». Sono dati importanti che il dottor Branca ha reso noti durante il suo intervento video alla seconda conferenza nazionale su ‘Protezione, promozione e sostegno all’allattamento’. A livello mondiale «il tasso di allattamento – ha spiegato – è di circa il 41%, puntiamo a raggiungere il 50% nel 2025. Tra i benefici che riguardano i bambini – ha continuato – c’è la riduzione del 6% del rischio di obesità e alcuni studi hanno dimostrato che c’è uno stretto legame tra allattamento e capacità cognitive. In pratica i bambini che vengono allattati sono più intelligenti, più lunga è la fase più aumentano le capacità cognitive».

LEGGI ANCHE: ALLATTAMENTO AL SENO, COME SFRUTTARE AL MEGLIO I BENEFICI

Ministro Grillo, quanto è importante creare mezzi di sostegno per la donna nel periodo dell’allattamento che, molto spesso, si rivela molto faticoso e duro anche a livello fisico?

«Da donna e da Ministro, ritengo che sia fondamentale. L’allattamento al seno è uno degli step del percorso nascita che fa pensare solo al bambino ma di cui in realtà è fondamentale la donna. La donna deve essere accompagnata nel preparto, negli ultimi mesi della gravidanza e subito dopo la nascita, nel postparto, perché è lei che deve crescere il bambino perciò deve essere nelle condizioni fisiche ed emotive migliori per poter portare avanti quello che è lo scopo della nostra esistenza ovvero trasmettere la vita a chi ci segue. Questa società e questo paese non ha dato attenzione in questi anni a questo processo. Oggi qui ho conosciuto delle esperienze regionali importanti che cercherò di fare mie e di portare a tutta la nazione con dei costi che spero potranno essere sostenibili, sono sicura che lo saranno. L’allattamento al seno è importante ma deve essere fatto all’interno di un percorso generale di consapevolezza della donna e di tutta la società».

 

 

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...