Salute 24 Gennaio 2019 17:48

«Ma chi me lo fa fare?». Ecco perché lo sport all’aria aperta fa bene… soprattutto in inverno

Il Professor Calò del Policlinico Casilino di Roma e docente di Consulcesi Club spiega a Sanità Informazione i motivi per cui è fondamentale affrontare il gelo e non interrompere la propria attività fisica: «Le soluzioni per tenersi in forma anche nei mesi più freddi e piovosi ci sono, basta fare tutto con intelligenza»

«Ma chi me lo fa fare?». Ecco perché lo sport all’aria aperta fa bene… soprattutto in inverno

Coprirsi bene, magari a strati, e fare almeno 10 minuti di riscaldamento per «avere una vasodilatazione adeguata». Prediligere corse o camminate veloci in boschi e prati (ma attenti a talloniti e tendiniti) ed evitare di fare attività fisica all’aria aperta quando freddo e pioggia sono eccessivi. In generale, però, il consiglio più importante è quello di non rinunciare al movimento nei mesi invernali perché «la continuità nell’attività fisica è fondamentale». Sono questi alcuni dei consigli che il Professor Leonardo Calò, Direttore Uoc di Cardiologia del Policlinico Casilino di Roma e docente di Consulcesi Club, dà a tutte quelle persone che hanno difficoltà a perseverare nell’attività fisica anche in inverno a causa delle condizioni meteo non sempre ottimali. Eppure proprio lo sport – anche se leggero – all’aria aperta e in giornate di sole – anche se fredde – pare essere la cura più efficace contro la “depressione”, sia fisica che mentale, tipica dei mesi invernali (così come spigato in un recente articolo della Gazzetta dello Sport). La luce del sole, fondamentale per l’innalzamento della serotonina, e l’aria pulita hanno effetti benefici immediati sul corpo e sull’umore di chi persevera, anche in inverno. Ma non dimentichiamo  che secondo la Società Italiana di Cardiologia esiste una relazione pericolosa tra bassa temperatura e lo sforzo fisico che fa salire al 34% il pericolo di infarto in pazienti ad alto rischio cardiovascolare. E dunque, come comportarsi per effettuare un’attività fisica sicura anche in inverno?

Professor Calò, quali sono i benefici dell’attività fisica all’aria aperta in inverno, cioè quando le condizioni metereologiche tendono ad essere non proprio invitanti?

«Il primo e più valido motivo per fare attività fisica in inverno è per non renderla discontinua. Molto spesso accade che una persona tende a fare il possibile per tenersi in forma in estate, o comunque in condizioni climatiche favorevoli. Nelle giornate un po’ più fredde o con pioggia, la stessa persona magari tenderà a mollare e a rimandare tutto a quando il tempo sarà più idoneo. Questo è un atteggiamento molto negativo perché la continuità dell’attività fisica è uno degli aspetti più impattanti per la nostra salute. Non c’è bisogno di prestazioni ‘eroiche’. Basta un’attività moderata come lunghe passeggiate a passo veloce o jogging. Si può anche andare in una palestra a fare tapis roulant o cyclette. Le soluzioni per tenersi in forma anche nei mesi più freddi, insomma, ci sono, ma bisogna farlo con intelligenza. Ad esempio, è evidente che, durante le stagioni invernali, la fase del riscaldamento deve essere curata con più attenzione, al fine di evitare strappi muscolari e problemi simili. Con un riscaldamento della durata di una decina di minuti, riusciremo ad avere una vasodilatazione arteriosa adeguata e il nostro sangue potrà distribuire ai muscoli una portata di flusso idonea. Altro aspetto fondamentale è quello relativo all’abbigliamento: io suggerisco sempre di coprirsi bene e di farlo a strati. Il classico keeway va benissimo in condizioni metereologiche mutevoli o quando piove, ma si può anche provare a munirsi di coperture che possono essere tolte durante il tragitto. È ovvio che quando il tempo è molto cattivo è consigliabile non uscire per evitare di bagnarsi per strada e magari ammalarsi successivamente. Il rischio per la salute, in questo caso, non è tanto il freddo in sé, quanto lo stare accaldati e bagnati in una zona ventilata. Il consiglio dunque è di evitare situazioni del genere e di coprirsi rapidamente e farsi una doccia calda».

LEGGI ANCHE: GELO NEMICO DEL CUORE, FREDDO E FATICA AUMENTANO IL RISCHIO DI INFARTO

Esiste una differenza tra l’attività fisica al chiuso e quella svolta all’aria aperta, in giornate ovviamente soleggiate?

«In Giappone esistono dipartimenti di studio che sostengono la tesi secondo cui anche solo passeggiare nei boschi con continuità allunghi la vita. Se l’attività fisica viene fatta all’aria aperta in luoghi come, per l’appunto, boschi o prati, l’organismo umano risente positivamente dell’impatto dell’ossigenazione, per cui senza dubbio è da preferire rispetto all’attività svolta al chiuso. È chiaro che se una persona fa sport in un ambiente poco areato e in cui è presente tanta gente, come ad esempio accade in una palestra molto affollata, l’impatto dell’esperienza sulla sua salute è di gran lunga meno positivo rispetto a luoghi aperti in  cui l’ossigenazione è molto migliore. Tendenzialmente, dunque, l’esercizio all’aria aperta è da preferire. Per chi predilige invece spazi protetti, bisogna assicurarsi che gli ambienti siano molto areati. Di contro, però, c’è da tenere in considerazione un altro aspetto: la corsa su tapis roulant ha un impatto diverso rispetto a quella su tappeti erbosi, prati o pietre. In quest’ultimo caso esiste una maggior probabilità di incappare in talloniti e tendiniti. Discorso diverso invece se si corre a lungo sull’asfalto».

Che effetti può avere il freddo sull’attività cardiaca? Sforzare il cuore in un ambiente freddo può portare problemi?

«Se una persona è cardiopatica o è affetta da una malattia coronarica o da una cardiopatia ipertensiva, è chiaro che correre o andare in bicicletta a zero gradi non è l’ideale. Se ci troviamo in una condizione di forte stress farmacologico e di adrenalina a mille il rischio è di avere una crisi ipertensiva. È evidente che una persona prudente, che si è coperta bene e si è riscaldata a dovere, non avrà grossi problemi. È tutta una questione di attenzione. Una temperatura di 8 o 10 gradi non  sarà mai un problema. Discorso diverso invece se si va a correre la mattina presto a zero gradi. Diciamo che non è il top delle situazioni. Da non sottovalutare poi anche l’abitudine a cambiare velocità repentinamente, a scattare come ad esempio può fare un ciclista, in un contesto molto freddo. Questo va assolutamente evitato».

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...