Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2019 16:19

Dissezione su cadavere, l’eccellenza all’università di Bologna: 400 metri quadri al servizio di studenti, chirurghi e ricercatori

L’Italia ferma ad un Regio Decreto del 1933. Ad ottobre 2018, Pierpaolo Sileri (M5S) ha presentato un disegno di legge in tema disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica

di Isabella Faggiano
Dissezione su cadavere, l’eccellenza all’università di Bologna: 400 metri quadri al servizio di studenti, chirurghi e ricercatori

Una sala settoria di 400 metri quadri, dotata di un sofisticato sistema di filtrazione dell’aria che consente di svolgere le attività di dissezione in completa sicurezza, situata nel cuore del dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’università di Bologna. È qui che studenti e specializzandi vivono la loro prima esperienza di dissezione su un corpo umano in carne ed ossa. Una pratica che, nel corso dei secoli, è stata più volte messa in discussione: esercitata nell’antica Grecia, all’inizio del III secolo a.C., è stata poi vietata dalla legge romana, tanto che grandi medici, come Galeno, furono impossibilitati a lavorare su cadaveri umani. Il proibizionismo è stato poi abolito nella Roma pagana, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Oggi, divieti in materia non ce ne sono, ma per gli aspiranti camici bianchi quella di studiare l’anatomia umana o effettuare interventi chirurgici direttamente su un cadavere umano è un’esperienza unica, o quasi. «L’università di Bologna, assieme a quella di Padova – ha spiegato Lucia Manzoli, direttrice del dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Ateneo bolognese – è la sola ad essere dotata di una sala settoria, in cui si effettuano dissezioni su cadaveri umani». Oltre a questo ambiente, il dipartimento è dotato di una sala anatomica di circa 100 metri quadri con 4 tavoli settori, un’antisala e gli spogliatoi con servizi, una sala embalming (d’imbalsamazione, ndr), una cella di refrigerazione a 4°C e una cella di congelamento a -18°C.

«Il complesso – ha continuato Manzoli – è stato inaugurato ad aprile del 2014 con un obiettivo primario: formare studenti ed offrire ai chirurghi già specializzati la possibilità di sperimentare nuove tecniche, come le più e attuali ed innovative metodologie di chirurgia mini-invasiva. La nostra sala è un punto di riferimento anche per la ricerca – ha sottolineato la professoressa -, ad esempio alcuni neurochirurghi stanno sperimentando sui cadaveri del nostro Programma di donazione delle tecniche di intervento non invasive che dal naso permettono di arrivare fino all’ipofisi (ghiandola situata alla base del cranio, ndr)».

LEGGI ANCHE: REALTA’ VIRTUALE, SIMULATORI, VIDEOGAME E MANICHINI: ECCO LA FORMAZIONE 4.0

Attenzione a non confondere la dissezione di cadavere con l’autopsia: «L’esame autoptico è più cruento – ha specificato Manzoli – perché diverso è il fine. La dissezione, invece, si sofferma sullo studio del corpo umano, attraverso un esame di tutti i tessuti umani, dalla superficie alla profondità. In questo modo un chirurgo, o un aspirante tale, può constatare con i suoi occhi che i corpi umani sono differenti tra loro, preparandosi alle molteplici diversità anatomiche con cui avrà a che fare quando varcherà la soglia di una vera sala operatoria».

Ovviamente, affinché la sala settoria potesse essere pienamente operativa l’università ha dovuto provvedere a reperire dei cadaveri: «Contemporaneamente all’inaugurazione di quest’area del nostro dipartimento – ha aggiunto la direttrice – è stato avviato un programma per la donazione del corpo post-mortem». In Italia, le regolamentazioni vigenti in materia sono obsolete e insufficienti, anche se l’attuale legislatura si è messa in moto per aggiornare l’intera normativa. Nel mese di ottobre dello scorso anno Pierpaolo Sileri (M5S) ha presentato un disegno di legge, in commissione Sanità al Senato, in tema di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica. L’argomento era già stato trattato nel corso della scorsa legislatura, approvato dalla Commissione Affari Sociali e rimasto fermo, poi, in Senato dove non ha ottenuto il via libera definitivo.

«Nell’attesa di un aggiornamento risolutivo – ha spiegato Manzoli – la normativa vigente fa ancora riferimento ad un Regio Decreto del 1933 e ad un Regolamento di Polizia Mortuaria del 1990. Ed è a questi che si è attenuto anche il nostro Ateneo per attivare il programma di donazione del corpo post mortem. Per donazione si intende l’utilizzazione temporanea del corpo per finalità di studio e ricerca scientifica, trascorso il quale, il corpo in questione viene cremato (salvo diversa disposizione del donatore) e le ceneri restituite alla famiglia. Si tratta di un atto volontario – ha specificato la professoressa – che avviene attraverso la compilazione di un modulo firmato dal donatore, senza la necessità di alcuna formalizzare davanti un pubblico notaio. La decisione, ovviamente, può essere rivista nel corso degli anni. Ad oggi sono 343 i donatori di cadavere iscritti nel registro dell’università bolognese, per un totale di circa otto cadaveri disponibili ogni anno».

Un numero esiguo se si considera che l’università di Bologna riceve richieste da molti atenei italiani affinché anche gli altri studenti di medicina possano sperimentare la dissezione su cadavere umano. «Nelle altre università d’Italia – ha commentato Manzoli – gli istituti anatomici hanno comunque a disposizione diverso materiale di studio, come ossa, umane e non, video, simulatori, modellini in plastica. È chiaro, però, che per uno studente l’esperienza non è analoga, tanto che molti atenei ci contattano per poter usufruire della nostra sala. Abbiamo stipulato delle convenzioni con le università di Ferrara, Modena-Reggio Emilia e Foggia per ospitare i loro iscritti. In ogni caso, molti atenei italiani, a partire da Roma Sapienza, si stanno attivando per rendere operative le loro sale di anatomia».

Processi di ammodernamento che potrebbero certamente giovare di un’approvazione in tempi brevi del disegno di legge Sileri: «Questa legge – ha specificato Manzoli – servirà a disciplinare il processo di donazione, il tempo esatto di utilizzo di un corpo e ad istituire dei fondi dedicati per il mantenimento delle strutture e dei progetti, attualmente a carico delle università promotrici. Soprattutto – ha commentato la professoressa – la nuova legge permetterà di individuare dei centri di riferimento regionali per le università che non hanno una sala settoria propria, eliminando le differenze formative che attualmente ci sono tra i diversi atenei italiani. In questo modo – ha concluso – tutti gli aspiranti camici bianchi potranno affacciarsi al mondo del lavoro potendo contare su un medesimo bagaglio di esperienze».

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...