Sanità 19 Febbraio 2019 15:21

Previdenza, terremoto all’Enpapi: arrestati presidente e Dg. Mangiacavalli (Fnopi): «Speriamo che vicenda non incida sui 60mila infermieri iscritti all’Ente»

Le manette per i vertici dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica sono scattate questa mattina. L’accusa è quella di tangenti

Terremoto all’Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica. Questa mattina i militari del Nucleo speciale di polizia valutaria hanno eseguito cinque provvedimenti di custodia cautelare in carcere emessi dal gip del Tribunale capitolino per reati di corruzione. La misura è stata eseguita nei confronti del presidente Mario Schiavon e del direttore generale dell’Enpapi Marco Bernardini nonché nei confronti di un imprenditore, un avvocato e un commercialista.

«Le contestazioni – fa sapere il Nucleo speciale polizia valutaria della guardia di finanza in una nota – riguardano plurime tangenti corrisposte ai suddetti vertici Enpapi dall’imprenditore e dai citati professionisti» che secondo l’accusa «hanno così ripagato i notevoli vantaggi economici goduti grazie all’Ente, sotto forma di numerosi incarichi di consulenza conferiti loro dalle società di gestione dei fondi ove ha investito l’Ente previdenziale, i quali hanno fruttato compensi professionali per circa 50 milioni di euro dal 2012».

Le indagini traggono origine da un’articolata analisi finanziaria antiriciclaggio, svolta ”a monte” dall’Unità di Informazione Finanziaria e sviluppata sul piano investigativo dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria su delega dell’autorità giudiziaria romana. Sono inoltre in corso, su tutto il territorio nazionale, perquisizioni in studi professionali e aziende, interessati dalla vicenda. I militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria stanno procedendo, parallelamente, al sequestro di somme di denaro, beni mobili e immobili per un importo di circa 350mila euro.

L’Enpapi, costituito 21 anni fa, è l’Istituto di Assistenza e Previdenza a cui sono obbligatoriamente tenuti ad iscriversi gli infermieri che esercitano l’attività infermieristica in modo professionale e autonomo o associato. Coloro che, invece, svolgono esclusivamente attività lavorativa subordinata devono versare i contributi Inps e non sono soggetti al pagamento dei contributi Enpapi.

«Apprendiamo con stupore – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, Fnopi, a cui sono iscritti tutti gli oltre 450mila infermieri presenti in Italia – dell’arresto dei vertici dell’Enpapi, l’Ente di previdenza degli infermieri. I percorsi ordinistici e previdenziali sono ovviamente strade separate, ma ci auguriamo – continua – che questa vicenda non incida sulla gestione previdenziale degli oltre 60mila infermieri iscritti all’Ente di previdenza in quanto liberi professionisti ‘puri’ o con prestazioni casuali».

«Seguiremo con apprensione – conclude Mangiacavalli – l’iter delle indagini da cui speriamo possano presto giungere notizie meno allarmanti anche per i vertici dell’Ente. Abbiamo piena fiducia nella Magistratura che dovrà ora svolgere l’iter di legge e siamo certi che agirà anche nell’interesse e tutela dei nostri iscritti».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

7 Aprile: “Dal diritto alla salute al dovere di proteggerla”. Intervista al Ministro Orazio Schillaci

“In Italia il Servizio Sanitario Nazionale svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute fin dai primi giorni di vita, con interventi specifici previsti dal Piano Nazionale della Preven...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale