Contributi e Opinioni 15 Marzo 2019 19:03

SSN, governo apre a nuove assunzioni. Giuliano (UGL): «Bene emendamenti a quota 100, soddisfatti dalla strada intrapresa»

In relazione ai due emendamenti al decreto Quota 100, riguardanti le novità per le assunzioni nel SSN, il segretario nazionale dell’Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, ha voluto commentare così: «Siamo soddisfatti di questi due emendamenti al decreto su quota 100. Come abbiamo ripetuto più volte, il SSN è tra i settori più sensibili agli effetti delle uscite permesse dalla quota 100. Un vero e proprio esodo che alcune stime riportano addirittura vicino alle 40.000 unità. Una forza lavoro non indifferente che non poteva passare inosservata».

«Ben vengano, quindi – ha continuato il sindacalista – entrambi gli emendamenti. Il primo, l’emendamento 14-bis, permetterà alle aziende e agli enti di procedere all’assunzione di nuovo personale tenendo conto dei pensionamenti in corso d’anno. Significa che per ogni lavoratore che deciderà di usufruire dell’uscita tramite quota 100, una nuova figura prenderà il suo posto tramite adeguata selezione. Il tutto, ovviamente, rispettando la programmazione regionale e i piani triennali di fabbisogno di personale».

«Questo ovviamente non andrà a riguardare o a correggere i tetti di spesa in essere, ma avrà valenza per la programmazione e l’organizzazione dei nuovi concorsi. Il secondo emendamento, il 14-tris, che reputiamo parimenti positivo, ridurrà i tempi di accesso alla PA nel triennio 2019-2021 per le procedure concorsuali, con le assunzioni che ne conseguiranno che potranno essere effettuate senza lo svolgimento della procedura di mobilità».

«Dei segnali che accogliamo positivamente, che, se non risolvono del tutto i problemi atavici del nostro SSN, quantomeno tracciano un sentiero che sembra procedere nella direzione giusta. Il prossimo passo, per quanto ci riguarda, sarà quello di continuare a batterci per ottenere l’ampliamento e il rafforzamento di tutte le strutture ospedaliere che oggi sono in sofferenza ed in carenza di personale , ben consci che troppi sacrifici sono già stati chiesti a tutte le lavoratrici e ai lavoratori della Sanità».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...