Lavoro e Professioni 25 Marzo 2019 11:24

Dal 29 al 30 marzo il 2° Congresso Goal. Mazzacane (Segretario): «Noi in prima linea nell’oculistica: oltre alla cura guardiamo al benessere psicofisico del paziente»

Danilo Mazzacane a Sanità Informazione: «Clinica, prevenzione, diagnosi precoce e aggiornamento professionale sono fondamentali; il nostro compito non è sempre riuscire a guarire ma è anche quello di alleviare la sofferenza del paziente in tutte le sue manifestazioni»

Dal 29 al 30 marzo il 2° Congresso Goal. Mazzacane (Segretario): «Noi in prima linea nell’oculistica: oltre alla cura guardiamo al benessere psicofisico del paziente»

«Aggregare le figure degli oculisti e rivolgere la massima attenzione ai bisogni dei paziente». È questo uno degli obiettivi del Congresso Nazionale Goal (Gruppo Oculisti ambulatoriali Liberi) “L’oculista territoriale real life: consensus meeting su diagnosi e gestione della patologie oculari ambulatoriali”, che si svolgerà a Roma dal 29 al 30 marzo, secondo il Segretario Generale Danilo Mazzacane. Nell’intervista a Sanità Informazione, il dottor Mazzacane ha spiegato che il congresso si focalizzerà sul “mondo reale” della professione dell’oculista territoriale in Italia e saranno affrontati gli aspetti legati alla prevenzione delle principali malattie oftalmologiche che rivestono un carattere di tipo sociale – degenerazione maculare legata all’età, glaucoma, cataratta – con approfondimenti su giovani oculisti, responsabilità professionale e teleoftalmologia.

Segretario, il 29 e 30 marzo a Roma partirà il secondo congresso nazionale Goal: di cosa si parlerà in questo importante appuntamento dell’oculistica ambulatoriale?

«È un piacere presentare il secondo congresso nazionale Goal, che viene realizzato in maniera completamente diversa dall’usuale. Sarà un congresso incentrato sulla vita reale dell’oculista ambulatoriale, con una valutazione dell’approccio diagnostico e una gestione del paziente con una diagnosi già effettuata. Ci sarà un confronto tra l’oculista ambulatoriale e l’oculista ospedaliero universitario a cui seguirà un dibattito con i presenti, realizzando un consensus meeting che è lo scopo essenziale del congresso. Saranno trattate tante tematiche: noi abbiamo aperto una finestra sull’Europa attraverso la collaborazione con l’Esaso, la scuola europea di alta formazione in oftalmologia che si trova a Lugano. Inoltre, sarà dedicata un’attenzione particolare ai giovani oculisti, alla responsabilità professionale e alla teleoftalmologia».

LEGGI ANCHE: GLAUCOMA, MAZZACANE (SEGRETARIO GOAL): «OCULISTI AMBULATORIALI IN PRIMA LINEA PER PREVENZIONE E INFORMAZIONE»

Dottore, quali sono i relatori illustri che parteciperanno al congresso?

«Abbiamo invitato illustri colleghi e deciso di dare voce a coloro che lavorano quotidianamente sul territorio; noi come oculisti ambulatoriali siamo la prima linea dell’oculistica, per la ramificazione dei poliambulatori territoriali, e abbiamo il dovere di soddisfare la richiesta del cittadino sui problemi di salute visiva. Per questo, abbiamo cercato di avviare già da tempo un rapporto di alleanza con il paziente, siamo aperti ad un’informazione e comunicazione all’esterno che riteniamo oggi come oggi essenziale. Tutto è volto ad aggregare le figure degli oculisti e rivolgere la massima attenzione al paziente. Avremo oculisti universitari, colleghi che collaborano con noi da parecchio tempo, colleghi ospedalieri. La nostra è una piccola società scientifica che ha l’ardire di presentarsi come una famiglia e quindi cercare di unire le forze per soddisfare i bisogni dei cittadini con la massima attenzione anche verso la prevenzione delle principali malattie oftalmologiche che rivestono un carattere di tipo sociale, cito la degenerazione maculare legata all’età, il glaucoma, la cataratta. Bisogna con piacere ammettere che negli ultimi vent’anni anni sono stati fatti passi da gigante nell’oftalmologia, si curano malattie che venivano giudicate incurabili e abbiamo anche la possibilità di assicurare al paziente un benessere psicofisico oltre che la cura per la malattia da cui è affetto».

Ecco dottore in merito a questo, lei ha detto una cosa importante: lo specialista ambulatoriale è uno dei primi medici che incontra il paziente. Quanto è importante che sia formato e aggiornato costantemente?

«L’aggiornamento professionale sul campo è fondamentale: in virtù delle esperienze e delle competenze maturate quotidianamente, ci siamo resi conto che abbiamo bisogno di indirizzare i nostri giovani colleghi, di aiutarli a migliorare la loro cultura e il loro bagaglio professionale anche attraverso un’esperienza all’estero. Anche per questo, è nato il rapporto di collaborazione con l’Esaso che è già partito e sarà incentivato nel 2020. L’oculista giovane e preparato è ambizioso, ha voglia di fare, noi dobbiamo cercare, nella nostra realtà ambulatoriale, di fargli apprezzare non soltanto la parte chirurgica – che è importante nell’oculistica – ma anche quella clinica, quindi rinverdire quelle belle nozioni di semeiotica oftalmologica che sono importanti perché non tutte le patologie oculari sono curabili con la chirurgia. La clinica e la diagnosi precoce sono importanti: stiamo cercando di rendere appetibile il ruolo dell’oculista ambulatoriale territoriale anche perché poi quello che noi facciamo sul territorio non è molto diverso da quello che fanno i colleghi ospedalieri. Una migliore comunicazione tra territorio e ospedale è anche un valore aggiunto al prodotto finale di sanità che andiamo a fornire al paziente che ha bisogno di noi».

Un’ultima cosa: le prossime iniziative che organizzerà Goal?

«Saremo presenti nel 2019 ad un altro importante congresso internazionale che si svolge in Italia dove parleremo di qualcosa di attuale. Il titolo del nostro simposio sarà “umanesimo e innovazione tecnologica in oftalmologia”. Daremo voce a coloro che hanno già maturato esperienza in teleoftalmologia con uno sguardo alla bioetica. Non è tutto risolvibile mediante l’intelligenza artificiale: io, per primo, continuo a sostenere che tutti gli apporti che ci può dare il sistema telematico, l’informatica, l’innovazione, i big data sono ben accetti ma la mente umana è sicuramente superiore e deve rimanere superiore. Questo è importante anche per mantenere il lato umano della professione medica e non solo il lato professionale: il nostro compito non è sempre riuscire a guarire ma è anche quello di curare e alleviare il dolore e la sofferenza del paziente in tutte le sue manifestazioni».

Articoli correlati
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...