Nutri e Previeni 12 Febbraio 2016 12:17

Carni italiane: sicurezza, alta qualità e buon potere nutritivo

Carni italiane: sicurezza, alta qualità e buon potere nutritivo

carneL’effetto saziante, il connubio con gli alimenti ricchi di vitamina C e la qualità, sono questi alcuni degli elementi principali che garantiscono la sicurezza dei prodotti carnei italiani. Dopo il parere positivo su un consumo moderato di carne emesso su richiesta del Ministero della Salute dalla Sezione competente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa), l’Associazione carni sostenibili, riporta i consigli della nutrizionista Elisabetta Bernardi per consumarla in modo corretto.

I consigli dell’esperta
“Nella nostra dieta la carne è un alimento che, in quantità moderate, non deve mancare in quanto sicuro e importante fonte di nutrienti essenziali per l’organismo”, sottolinea Elisabetta Bernardi, nutrizionista e autrice del libro “Oggi cosa mangio”. Ecco cinque consigli fondamentali per consumare al meglio carne e salumi: Innanzitutto, è consigliabile consumare carni rosse e salumi in combinazione con gli alimenti contenenti vitamina C. “L’aggiunta di succo di limone in un piatto a base di carne o il consumo di un frutto a fine pasto – anche di una spremuta d’arancia – grazie al contenuto in vitamina C, non solo facilita l’assorbimento del ferro libero presente nella carne rossa, come accade per i vegetali, ma neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose dovute alla non corretta cottura o a sostanze utilizzate in alcune trasformazione alimentari – afferma la nutrizionista – Non è un caso che nella carne trasformata venga aggiunto acido ascorbico, ossia la vitamina C”.

Inoltre, la carne si può rivelare un’alleata preziosa della linea grazie al suo elevato effetto saziante e al basso contenuto calorico. “L’effetto anti-fame è dovuto alla soppressione della grelina, l’ormone che stimola la fame, provocato dalla digestione delle proteine. Per stare attenti alla propria forma fisica è importante preferire un taglio di carne magro (ad esempio il filetto per le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo per quelle bianche), sottolinea Bernardi. Altro consiglio è riscoprire la cottura al vapore o utilizzare una buona padella antiaderente può essere il modo migliore per preparare un buon piatto a base di carne. Infine, è importante acquistare prodotti di provenienza nazionale, la cui sicurezza è garantita da una rigorosa normativa e da un sistema sanitario tra i più strutturati a livello internazionale, grazie ai circa 4.500 veterinari ufficiali che ne fanno parte, con ispezioni e controlli quotidiani non solo sul prodotto finito ma su tutta la filiera produttiva.

Articoli correlati
Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco
Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti
«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
Carnipedìa, il libro che sfata i pregiudizi sulla carne. La nutrizionista: «Alimento efficiente. Poche calorie, molti nutrienti»
«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l'autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Trattamento animali da allevamento? 8 italiani su 10 vogliono saperne di più
Gli italiani amano tutti gli animali. Sono 14 milioni, infatti, gli animali da compagnia che popolano le case degli italiani, stimolando l’attività fisica all’aria aperta dei loro “genitori umani” e regalando affetto e fedeltà incondizionati. L’interesse dei cittadini italiani, però, riguarda anche quelli da allevamento, tanto che 8 su 10 vorrebbero saperne di più su […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...