Salute 30 Maggio 2019 16:01

Atrofia spinale, Lauro (Famiglie SMA): «Terapia genica ci fa sperare, lottiamo per portarla in Europa. Ma non dite che è ‘la cura più costosa al mondo’»

Negli USA la Food and Drug Administration ha approvato un farmaco per i bambini sotto i due anni di vita dal costo record: 2,1 milioni di dollari. La Presidente di Famiglie SMA: «È sbagliato mettere l’accento sul costo di una terapia che comunque è rivolta a una piccola porzione di popolazione di una malattia rara, quindi un numero davvero ridotto». A giugno via a un progetto pilota di screening neonatale
di Giovanni Cedrone

Dagli Stati Uniti è arrivata una grande speranza per i malati di atrofia muscolare spinale (SMA). La prima terapia genica in grado di arrestare la progressione della malattia attraverso una sola infusione è stato approvato dalla Food and Drug Administration (Fda). Tuttavia, accanto a questa notizia, è arrivata la doccia fredda del costo del trattamento, destinato ai bambini sotto i due anni: ben 2,1 milioni di dollari a dose, tanto da meritare la qualifica di “trattamento più costo al mondo”.

Una vittoria della ricerca, ma la definizione di ‘farmaco più caro al mondo’ non è piaciuto alle associazioni che si occupano di questa malattia rara. «Si, sicuramente è uno dei farmaci più cari che sia mai stato immesso sul mercato. Ma questo è il prezzo americano – spiega a Sanità Informazione Daniela Lauro, presidente Famiglie SMA – Anche per l’altra terapia, quella che c’è in commercio in Italia, il prezzo è notevolmente diverso tra Italia e USA. Probabilmente l’Aifa al momento della negoziazione proporrà dei prezzi che sono nel range del Sistema sanitario nazionale. È sbagliato mettere l’accento sul costo di una terapia che comunque è rivolta a una piccola porzione di popolazione di una malattia rara, quindi un numero davvero ridotto».

LEGGI ANCHE: DISTROFIA MUSCOLARE: ECCO LA CASA IDEALE. IL PROGETTO DELL’ARCHITETTO MICHELE MARCHI

La SMA è una malattia rara caratterizzata dalla perdita dei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli. Ha un’incidenza di circa 1 paziente su 10mila nati vivi e provoca atrofia muscolare progressiva, che interessa, in particolar modo, gli arti inferiori, i muscoli respiratori e della deglutizione. La forma più severa, causata da mutazioni nel gene SMN1, nel 90% dei casi porta alla morte o alla ventilazione permanente entro i primi due anni di vita. In Italia i casi stimati sono circa 850.

«È una terapia non una cura miracolosa. In questo momento – aggiunge Lauro – tutte le nostre energie e i nostri sforzi sono concentrati per arrivare a ottenere l’approvazione nel minor tempo possibile anche in Europa e in Italia».

Presidente Lauro, voi avete detto subito che mettere l’accento sul costo non è corretto. Perché?

«Sì, sicuramente è uno dei farmaci più cari che sia mai stato immesso sul mercato. Ma questo è il prezzo americano. Anche per l’altra terapia, quella che c’è in commercio in Italia, il prezzo è notevolmente diverso tra Italia e USA. Probabilmente l’Aifa al momento della negoziazione proporrà dei prezzi che sono nel range del Sistema sanitario nazionale. È sbagliato mettere l’accento sul costo di una terapia che comunque è rivolta a una piccola porzione di popolazione di una malattia rara, quindi un numero davvero ridotto. Ovviamente sono terapie che hanno un costo di produzione, di studi alle spalle, più di 15 anni che si studia la terapia genetica per la SMA che ovviamente l’azienda ha sostenuto. Anche se a noi non sembra bello però devono anche rientrare dei costi. E poi la cura è stata autorizzata per la SMA fino a 1-2 anni di vita. Quindi non per tutte le forme di SMA anche adulte. Quindi una porzione piccola di bimbi. Fare leva semplicemente sul prezzo può impaurire. Intanto ringraziando il cielo in Italia abbiamo il Sistema sanitario nazionale cosa che in America non c’è più. Quindi la tanto bistrattata sanità italiana ancora i farmaci ce li garantisce. E poi ne riparleremo quando questo farmaco arriverà in Italia. Questo è lo scopo dell’associazione: cercare di far arrivare il prima possibile il farmaco in Italia e in Europa».

Siamo a una svolta importante dal punto di vista della cura?

«Sicuramente la terapia genica è quella a cui tutti pensiamo come la cura con la “C” maiuscola. Ad oggi questo farmaco è stato testato su 15 bambini. Adesso vedremo tra un anno, quando sarà stato testato su un numero maggiore di individui. I test sono positivi, i risultati sono straordinari, non ci sono stati casi di tossicità e la malattia si è veramente arrestata. Però prima di poter pensare a una cura con la “C” maiuscola testiamola su più paziente e speriamo che sia efficace su tutti nella stessa maniera».

In Italia quanti malati ci sono?

«Sono circa 850 in base a quelle che sono le statistiche però potrebbero anche essere di più».

I familiari dei malati cosa chiedono alla politica?

«Intanto sicuramente l’abbattimento delle barriere architettoniche e di favorire l’inserimento scolastico. Perché oltre alla cura c’è anche una vita quotidiana da gestire e quella per noi è altrettanto importante. Se oggi abbiamo piccoli pazienti che sono diventati adulti è perché ci si è concentrati molto sulla gestione della malattia. Nel nostro cuore ovviamente la speranza di una terapia c’è sempre stata e oggi veramente il panorama è meraviglioso. Abbiamo una terapia già approvata, questa sta arrivando, altri farmaci sono in avanzato corso di studio, quindi di qua a pochi anni la situazione sarà diversa».

Il vostro messaggio è ‘non facciamo allarmismo sul costo’ perché il costo si può ridurre…

«Sì, anche perché il farmaco che è attualmente in commercio in Italia negli USA costa 5 volte tanto, evidentemente è stato negoziato in maniera diversa. Grazie alla possibilità di dare una terapia ai bimbi oggi lanciamo un progetto pilota di screening neonatale, quindi trovare i bambini subito dopo la nascita in modo da cambiare il loro percorso. Identificandoli alla nascita arriviamo ancora prima dell’insorgenza dei sintomi e si può bloccare totalmente la malattia. Per noi è la sfida del futuro».

Articoli correlati
Atrofia muscolare spinale (SMA): nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale
Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...