Contributi e Opinioni 12 Giugno 2019 11:34

Giornata mondiale del donatore di sangue, l’iniziativa al Galliera di Genova: “Dona sangue, salva la vita e…aiuta l’ambiente!”

Il 14 giugno di ogni anno viene festeggiata, su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in tutto il mondo, la giornata del Donatore di sangue allo scopo di sottolineare la necessità di sangue ed emoderivati sicuri, disponibili in quantità adeguata e per ringraziare chi dona e quindi contribuisce a salvare la vita di molti pazienti.

Il Servizio di imunoematologia e Trasfusionale del Galliera di Genova apre le sue porte venerdì 14 giugno dalle 7:30 alle 16, per festeggiare insieme, con la possibilità di donare sangue intero e iscriversi al Registro dei Donatori di Midollo Osseo.

«Con questo significativo atto – spiega il dottor Giovanni Imberciadori, direttore S.S.D. Servizio di Immunoematologia e trasfusionale del Galliera – il donatore può concretamente aiutare le persone, che in un certo momento della loro vita hanno necessità trasfusionali e quindi bisogno di sangue a causa, per esempio, di un incidente, un trauma o per un intervento chirurgico. Allo stesso tempo la donazione comporta l’esecuzione di alcuni esami che controllano lo stato di salute; quindi il dono del sangue può essere considerato anche un momento di medicina preventiva per il donatore. Colgo quindi l’occasione per ricordare a tutti di avvicinarsi alla donazione e di informare i propri amici che esiste questa possibilità. Ciò diventa particolarmente importante anche in vista della stagione estiva che da sempre rappresenta un momento di grande criticità».

Quest’anno c’è una novità: i donatori verranno sensibilizzati sulle tematiche ambientali inerenti il tema della riduzione e differenziazione dei rifiuti grazie al gadget che il Galliera offrirà a tutti i partecipanti: una borraccia pieghevole con scritto “BEVI, DONA, RIUSAMI”.

«Come donatore attento alle tematiche ambientali – commenta Federico Re, volontario di Cittadini Sostenibili e di tRiciclo Bimbi a Basso Impatto – sono soddisfatto che sia stata raccolta la provocazione fatta a Natale e che da un confronto con il dottor Imberciadori e la direzione sanitaria sia nata questa lodevole iniziativa. E’ possibile evitare lo spreco di plastica usa-e-getta delle bottiglie monouso (8000 all’anno al Galliera) e al contempo di aumentare la motivazione delle persone a donare il sangue. Bastano una borraccia e un messaggio efficace per stimolare nuovi donatori! Spero che a ruota prendano l’iniziativa anche altri Centri Trasfusionali della Regione, in collaborazione con le associazioni dei donatori. Per lo slogan da scrivere sulle borracce si potrebbe lanciare un contest tra gli studenti delle superiori, prossimi all’età per donare».

In occasione della Giornata del Donatore di sangue anche l’ Associazione Ligure Thalassemici darà il suo contributo i con due punti di presidio all’Ospedale Galliera: ingresso principale e ingresso CUP. Alcuni volontari faranno opera di sensibilizzazione distribuendo volantini, rispondendo a chi chiederà informazioni e regalando una penna serigrafata a coloro che si fermeranno. I point informativi saranno presenti dalle 8:30 alle 15.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...