Contributi e Opinioni 19 Giugno 2019 12:06

Tumori, al Regina Elena San Gallicano di Roma l’evento “La bellezza resta anche in estate”

Il 21 Giugno entra l’estate e al Regina Elena San Gallicano venerdì 21 giugno dalle ore 14:00 alle 16:00 (Centro congressi multimediale IFO – aula B) si terrà l’evento per guidare le pazienti oncologiche al vivere al meglio “la bella stagione”. La pelle in estate, per le donne che seguono trattamenti oncologici, è molto delicata e va protetta nel modo giusto, come anche nei periodi successivi al termine dei trattamenti. Norma Cameli, Responsabile della Dermatologia Correttiva del San Gallicano, in occasione dell’incontro “La Bellezza resta … anche in estate” darà consigli utili alle pazienti sul tema.


Gli IFO insieme all’associazione Amoc si prendono cura della bellezza delle pazienti grazie al progetto “insieme più belle”.

L’oncologa Alessandra Fabi, sostenitrice del progetto, presenterà i risultati della survey effettuata con le pazienti negli incontri settimanali all’Angolo della bellezza presso il Day Hospital dell’Oncologia Medica 1: il feedback di una iniziativa nata 4 anni fa e che continua vivere!

Seguirà l’appuntamento con il “turbante show”: creazione di acconciature con foulard e bandane. La dimostrazione sarà tenuta da Eleonora Bonsignore, una paziente che ha ideato, durante il suo percorso di cura e durante la sua alopecia, un modo unico di “creare” i turbanti, anche un po’ per esorcizzare il momento difficile … sarà una vera sorpresa da imparare! Parteciperanno all’incontro anche l’Associazione Pagaie Rosa che farà una donazione di turbanti alle donne in chemioterapia. È importante ricordare che bandane e parrucche sono messe a disposizione gratuitamente ogni giorno dalle associazioni Amso e Amoc presso i loro Istituti. 

Infine la make up artist, Ombretta Sorbara mostrerà e consiglierà il trucco estivo ideale per le donne la cui pelle è sottoposta a stress e alterazioni dovute ai farmaci.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...