Sanità 2 Luglio 2019 09:00

In Giappone 2mila specializzandi e ricercatori lavorano in ospedale gratis

In Giappone 2mila specializzandi e ricercatori lavorano in ospedale gratis

Oltre 2mila medici giapponesi, soprattutto specializzandi e ricercatori, lavorano senza stipendio, contratto e assicurazione. È quanto emerge dai risultati di un sondaggio condotto in 50 ospedali universitari. Numeri che potrebbero crescere ulteriormente, considerato che all’appello mancano ancora i risultati del sondaggio di oltre 1300 medici. Gli esperti dicono che quella emersa è solo «la punta dell’iceberg», è solo una piccola parte di un fenomeno in realtà molto più ampio.

Sul tema è intervenuto il ministro dell’Istruzione Masahiko Shibayama che, come riportato da The Japan Times, ha commentato: «È una notizia spiacevole – ha detto – e adesso dobbiamo correggere la pratica di non remunerare i medici che dovrebbero essere pagati».

Una volta ricevuto il via libera dal Ministro, le università dovrebbero pagare i medici che non ricevono lo stipendio e rimborsare le ore non retribuite degli ultimi due anni, firmando inoltre i loro contratti di lavoro.

Non ricevendo uno stipendio, per potersi mantenere la maggior parte di questi professionisti è costretta a svolgere anche altri lavori part-time, arrivando quindi esausti a fine giornata, e addormentandosi spesso durante i turni in ospedale.

«Gli ospedali universitari hanno approfittato del nostro senso del dovere e ci hanno sfruttati», ha detto un medico trentenne di Tokyo che lavorava in ospedale a tempo pieno sei giorni a settimana, nonostante il suo contratto prevedesse solo 10 ore al mese. Per affrontare le spese, quindi, ha iniziato anche a lavorare di notte per 15 giorni al mese: «Ero costantemente stanco e assonnato. Un giorno, durante un intervento, stavo quasi per addormentarmi. È la vita dei pazienti, ad essere in pericolo, se la nostra stanchezza interferisce con il nostro lavoro».

LEGGI ANCHE: EX SPECIALIZZANDI, A ROMA L’APPELLO DA’ RAGIONE AI CAMICI BIANCHI. L’AVVOCATO MARCO TORTORELLA: «300MILA MEDICI ABBANDONATI DALLO STATO, ORA GIUSTIZIA»

Articoli correlati
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.