Nutri e Previeni 7 Marzo 2016 16:50

Yogurt 5 volte a settimana riduce rischio ipertensione nelle donne

Yogurt 5 volte a settimana riduce rischio ipertensione nelle donne

yogurt donnaUno studio della Boston University School of Medicine, presentato a una conferenza dell’American Heart Association, durante le Epidemiology/Lifestyle 2016 Scientific Sessions, suggerisce che lo yogurt potrebbe essere un prezioso alleato delle donne contro la pressione alta. Mangiarlo cinque volte a settimana riduce il rischio di sviluppare ipertensione del 20%.

Per lo studio sono stati presi in esame i dati relativi a tre ampi studi, due hanno coinvolto 240mila donne tra i 22 e i 55 anni, l’altro 55mila uomini tra i 40 e i 75 anni. Dai 18 ai 30 anni di follow up, in cui i soggetti sono stati cioè seguiti, si sono registrati circa 74mila casi di pressione alta e la ricerca, escludendo altri fattori, ha rilevato che tra le donne chi mangiava cinque o più porzioni di yogurt a settimana rispetto a coloro che invece ne mangiavano una al mese, mostrava un rischio ridotto del 20% di sviluppare ipertensione, un dato ritenuto statisticamente rilevante.

Per gli uomini, invece, che consumavano abitualmente meno yogurt i dati non risultavano così importanti. Il rischio si riduceva addirittura del 31% in chi aggiungeva al consumo abituale di yogurt anche frutta verdura, noci, fagioli e cereali. “Nessun cibo è una bacchetta magica, ma l’aggiunta di yogurt in una dieta sana sembra aiutare a ridurre il rischio a lungo termine di pressione alta nelle donne” spiega l’autore della ricerca Justin Buendia.

Articoli correlati
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...