Salute 6 Agosto 2019 09:08

Tumore tiroideo, casi raddoppiati negli ultimi 20 anni. Inquinamento e radiazioni le principali cause

Il professor Raffaele Giubbini del gruppo di medicina nucleare dell’Università di Brescia: «Importante farsi operare alla tiroide da un chirurgo esperto che esegua 150-200 interventi all'anno»
di Federica Bosco

L’inquinamento e l’esposizione a radiazioni per terapie mediche sono tra le principali cause del tumore alla tiroide, che oggi è il più diffuso del sistema endocrino. Negli ultimi 20 anni i casi sono pressoché raddoppiati e ad essere più colpite sono le donne. Ad accendere i riflettori su una patologia silente e spesso diagnosticata in ritardo è il professor Raffaele Giubbini del gruppo di medicina nucleare dell’Università di Brescia: «Le tecniche diagnostiche sono migliorate. Oggi è più facile diagnosticare un piccolo nodulo che poi si manifesterà essere un tumore tiroideo tramite ecografie e screening fatti per valutare altre tipologie, ad esempio per valutazioni di vasi sovraortici; ma anche in pazienti che si sottopongono sistematicamente ad indagine per escludere eventuali altre sedi di lesione».

LEGGI ANCHE: TIROIDE, 7 REGIONI HANNO RAGGIUNTO LA IODOSUFFICIENZA MA 6 MILIONI DI ITALIANI ANCORA NE SOFFRONO

Una volta riscontrata la presenza di un carcinoma, come si agisce in Italia?

«Dopo aver individuato il tumore tiroideo, la cui diagnosi deve essere supportata da un esame istologico su ago aspirato, la seconda indagine più importate da fare è individuare un centro chirurgico con alti volumi, ovvero dove opera un chirurgo esperto che abbia una casistica superiore a 150-200 interventi alla tiroide all’anno, per effettuare una tiroidectomia che può essere parziale oppure intera, a seconda della classificazione del rischio a cui il paziente sarà sottoposto. Purtroppo, in Italia oggi non tutti i chirurghi che operano la tiroide hanno questo tipo di esperienza. E su questo il paziente deve essere informato, e devono essere individuati degli hub per il trattamento delle malattie della tiroide che abbiano a disposizione dei team che possano operare in un contesto multidisciplinare finalizzando le migliori scelte dal punto di vista terapeutico».

Il trattamento con Iodio 131 dopo l’intervento che ruolo ha?

«È uno strumento che serve a verificare la quantità di residuo tiroideo, ma soprattutto ad evidenziare la presenza di tessuto patologico in sede extra tiroidea. Quindi si tratta di un qualcosa che definiamo come ablazione del residuo, ma che ha sostanzialmente finalità solamente diagnostiche, di stadiazione della neoplasia, di identificazione di tessuto tiroideo patologico in sede extra tiroidea».

LEGGI ANCHE: TIROIDE, IL MARE NON BASTA. TRIGGIANI: «LO IODIO LO DOBBIAMO INTRODURRE CON GLI ALIMENTI»

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio