Sanità 7 Agosto 2019 08:50

Ogni anno in Giappone 100mila persone decidono di sparire. Sono gli “evaporati”

Cuzzocrea (psicologa e psicoterapeuta): «Si tratta di individui che, a causa di una profonda vergogna, scaturita da un fallimento lavorativo o personale, decidono di cambiare identità. In Italia, almeno per il momento, non ci sono studi sul fenomeno, solo i dati dell’agenzia del ministero dell’Interno che censisce le persone scomparse, compresi gli allontanamenti volontari»

di Isabella Faggiano
Ogni anno in Giappone 100mila persone decidono di sparire. Sono gli “evaporati”

Ad un certo punto della loro vita scelgono di sprofondare nell’anonimato, tagliando i ponti con qualsiasi cosa o con chiunque appartenga al passato. «Si chiamano johatsu, “gli evaporati” – spiega Vera Cuzzocrea, psicologa e psicoterapeuta, componente del gruppo di lavoro di Psicologia Forense dell’Ordine degli Psicologi del Lazio – e secondo le notizie a nostra disposizione, che arrivano da fonti informali come libri, riviste o storie di vita, si tratta soprattutto di persone adulte, sia uomini che donne, in casi più rari di intere famiglie. Tutti individui che decidono volontariamente di andar via per abbandonare un contesto di vita che sentono di non poter più gestire. Nella maggior parte dei casi – continua la psicoterapeuta – sembrerebbe a causa di una profonda vergogna, scaturita da un licenziamento o da un fallimento personale. In altre parole, di fronte ad una situazione che ritengono troppo grande da poter gestire preferiscono “evaporare”, sparire».

LEGGI ANCHE: PSICOLOGO DI FAMIGLIA, CONTE (ORDINE PSICOLOGI LAZIO): «SERVE CABINA DI REGIA CHE STABILISCA PROCEDURE E FORMAZIONE»

I primi ad indagare su questo fenomeno, girando il Giappone sin dal 2008, sono stati due francesi, una scrittrice ed un fotografo, Léna Mauger e Stéphane Remael, autori del libro “The Vanished: The “Evaporated People” of Japan in Stories and Photographs” (Gli evaporati del Giappone attraverso storie e fotografie).

Da quegli anni la tendenza è diventata sempre più consolidata: «Si stima che in Giappone gli evaporati siano 100mila ogni anno – aggiunge Cuzzocrea -. Persone che riescono a cancellare ogni traccia di sé attraverso un’organizzazione che agevola il loro trasferimento. Pare, infatti, che all’interno della metropoli di Tokyo ci sia un intero quartiere popolato dagli evaporati».

In Italia, almeno per il momento, non ci sono degli studi scientifici che mostrino la nascita di un fenomeno uguale o simile. «Un’agenzia del ministero dell’Interno – continua l’esperta – ha il compito di censire le persone scomparse e, tra queste, ci sono anche coloro che si allontanano volontariamente, compresi i minori che scappano da casa o dagli istituti».

Chi vuole sparire, in Italia, deve puntare sul mondo virtuale, più che su quello reale, attraverso soprattutto il cosiddetto “Ghosting”: «Per tagliare i ponti con una persona – spiega la specialista – c’è chi sceglie di interrompere tutte le comunicazioni, soprattutto attraverso i social. La rete agevola la velocità di contatto e, nello stesso tempo, permette di eliminarlo con altrettanta rapidità. Un fenomeno che, come quello degli evaporati, fa emergere importanti vulnerabilità sul piano psicologico, sia in termini di abilità relazioni e sociali che, più in generale, nella gestione delle emozioni».

Ma è possibile che, come accaduto per altre tendenze sviluppatesi in Estremo Oriente, questa possa prendere piede anche in Italia? «Nel nostro Paese la privacy è meno tutelata che in Giappone – dice Cuzzocrea -, di conseguenza sarebbe molto più difficile gestire una totale scomparsa amministrativa, abitativa o un cambiamento di status di una persona. Poi, vanno anche considerate le aspettative sociali alle quali è demandato un individuo. Il Giappone è, anche nell’immaginario collettivo, il Paese del rigore per eccellenza, dello stacanovismo, dell’onore. I giapponesi sono, di conseguenza, molto più sottopressione e quindi danno un’importanza superiore alla performance lavorativa, al successo, alla quantità di ore dedicate alla propria attività professionale. In Italia, questi aspetti culturali non così forti o preponderanti, almeno – conclude  – non al punto tale da spingere una persona a sparire o da considerare questo un fenomeno di interesse collettivo».

LEGGI ANCHE: HIKIKOMORI, LA STORIA DI FRED: «IL MIO RITIRO SOCIALE È COMINCIATO A 12 ANNI. QUANDO MI SENTIVO MORTO, L’ISOLAMENTO MI FACEVA RINASCERE»

Articoli correlati
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Baciare sulle labbra i bambini, giusto o sbagliato? «Puntiamo su manifestazioni più soft ma più efficaci»
Cosmi (componente Ordine Psicologi Lazio): «Il rischio non è erotizzare il rapporto, ma svuotare di significato l’affettività e confondere i ruoli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...